è un giusto e salva il mondo intero.
Dunque ricordo anche che ci sono meravigliose persone che non si lasciano mettere al silenzio, che non si fanno ricattare, che rimangono se stesse, persone umane, che ricordano a sè e agli altri che bisogna combattere, che bisogna resistere, che bisogna ribellarsi, che bisogna sapere dire di no…
contro il male
contro le mafie
contro i campi di sterminio
contro gli indifferenti
contro l’ignoranza
contro la disperazione
contro il bullismo
contro il maschilismo
contro l’omofobia
contro la tortura
contro la prostituzione minorile
contro l’emarginazione
contro la pedofilia
contro la indigenza
contro un sistema che crea disoccupazione
…………………………..
Chi è il giusto, amico caro?
“E’ colui che compie un atto coerente col principio di responsabilità anche se non mette a repentaglio la propria vita” – afferma Silvia Godelli, Assessore regionale alla cultura, dialogando con lo scrittore e storico Gabriele Nissim, autore del libro “La bontà insensata. Il segreto degli uomini giusti” (Mondadori, 2011) .
Nissim, tra le personalità che si sono battute maggiormente per l’istituzione della Giornata europea dei Giusti (6 marzo), ha argomentato che “i giusti non sono eroi, ma persone che hanno assunto un principio di responsabilità anche in un momento circoscritto della loro esistenza, ed è necessario trasmettere un’idea realistica dell’uomo morale senza creare alibi”.
IO VOTO ONESTO
ecco il mio simbolo…so che nessuno l’ha proposto simile…
Ciao, amici.
Sarebbe meraviglioso che ognuno di noi potesse fare il lavoro per cui ha studiato, o che ha sempre sognato per sè, o che semplicemente crede adatto alla propria natura, o che ancora gli possa tornare vantaggioso per una giusta causa.
Se hai studiato da pianista, cerca in tutti i modi di fare il suonatore di piano. Ma se hai studiato per un lavoro che non c’è, allora fanne un altro che ti possa dare da vivere nell’attesa di arrivare a fare qualcosa di meglio.
Nella vita reale un lavoro per vocazione accade solo molto raramente; poter fare il mestiere che ci piace è una particolare fortuna. Per assurdo, sono più privilegiati chi fanno un lavoro modesto o addirittura sconsigliabile, facendolo con piacere o quantomeno con motivazione. Ma questi discorsi, in tempi di grave disoccupazione, sono addirittura fuori agenda. E’ già una fortuna averlo, un lavoro, purchè sia.
Ma io aggiungerei:
Purchè sia onesto, che non vuol dire “secondo i canoni del buon costume”, ma secondo i canoni dell’essere a posto con la propria coscienza.
Tutti quelli che lavorando rubano, per me ma credo per molti, non sono nemmeno da considerarsi lavoratori, che infatti sono solo dei ladri.
Ma un popolo che non sa liberarsi dei propri ladri, non è un buon popolo, o meglio, non ha i crismi dove dovrebbe averli, non ha il potere che funziona.
Mi si potrebbe replicare che ce ne sono molti di genti in questa condizione; è senz’altro così, ma questo non cancella il problema.
Un problema di corruzione e di malaffare che è sotto gli occhi di tutti, da molto molto tempo, per cui si può comprendere un vago se non acuto senso di sconfitta e di impotenza che ci può assalire alla sola idea di dovere andare tra poco al voto.
Votare: ma chi, quale simbolo, quale idea, quale futuro?
E se desertificheremo il voto, ci andranno gli altri, i soliti furbi, che faranno ancora il loro sporco giochetto, o i loro miserrimi interessi…
A votare ci dobbiamo andare, e non per mettere scheda bianca, e nemmeno per scriverci condivisibili parolacce.
Piuttosto si potrà cercare il male minore, che è già qualcosa in una fase di faticosa ricostruzione.
Commentare di pancia anche in questo preciso momento non serve, e non servirà. Cominciamo a pensarci sul serio.
Un voto non è un pezzo di carta dentro una scatola, ma è un possibile cambiamento.
Per lo meno, questo dovrebbe essere l’andare a votare.
E questo dobbiamo esigere che possa essere. Per noi stessi, per i nostri figli.
Le cose non cambieranno? Non possono cambiare fino a che ci stanno le solite facce e quindi le solite logiche?? E allora qualcosa accadrà. Qualcosa accadrà sicuramente.
Non so cosa. Non so quando. Ma immagino il perchè.
BASTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
NON AMMAZZARTI PER LE TASSE INGIUSTE
LA TUA VITA VALE DI PIU’
“Giustizia è lasciare tutti equamente insoddisfatti” ed aggiungo “Giustizia è tagliare dove si deve e non dove conviene a chi taglia”
Ciao amici, il titolo di oggi non promette nulla di buono ma è quello che di meglio sono riuscita a tirare fuori dal cilindro.
Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.
Non amo che le rose che non coglietti
There is always something to be thankful for in your life. Being alive is absolutely one of them!
MultaPaucis - Blog di Viaggi on The Road
Narrativa Autore Blogger
Da un'Emozione nasce un Disegno da un Disegno un'EMOZIONE
Appunti d'arte di Teresa Pergamo
Giuseppina D'Amato Libri DA Me
Un bambino che legge è un adulto che pensa
Tempo riposato tempo guadagnato
"L'attualità tra virgolette"
Vivir con amor
Educare all'apprendimento
La nuova didattica. Sono tornata!
Versi essenziali per cuori semplici
C'è poco da spiegare...basta leggere.
«Meglio una testa ben fatta che una testa ben piena» (Michel de Montaigne)
"Anche nei tempi bui si canterà? Anche si canterà. Dei tempi bui" B. Brecht
BLOG DIDATTICO_PROF.SSA CRISTINA GALIZIA . Didattica, scrittura creativa, letteratura, attualità nella scuola secondaria di I° grado
Tutte le mie recensioni
MUSICA&PAROLE by Cresy
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.