Sveva e Andrea in città

Sveva Modignani e Andrea Vitali  sono venuti in città a presentare i loro ultimi libri.

Non li avevo mai visti nè li ho mai letti, in sincerità. Nessuna opera di questi due  autori nemmeno tanto giovani.    E invece sono due belle penne  della nostra bella Italia, che vendono bene, ma che a quanto pare scrivono anche in maniera  davvero  accattivante.

Se scrivono come si sanno presentare, dovrebbero essere dei geni.

Continua a leggere

Morto il leader Maximo

Morto il lider Maximo

Nel bene e nel male ha fatto la storia di Cuba, è stato fino alla fine capace di rimanere fedele a se stesso e alla sua storia, alla storia della sua Isola: Cuba lo ha più amato che odiato, e per essere stato un dittatore,  il mondo ha potuto vedere di molto molto molto   peggio di lui…

E’ stata di certo la forma di comunismo di Stato  più a misura d’uomo  che si sia vista  sul pianeta Terra.

Rimane di certo  una realtà  alla quale fare riferimento e sulla  quale volgere studi e riflessioni, osservazioni, critiche e  possibili cambiamenti per il futuro, soprattutto dopo la fine dell’embargo americano.

Figura eccezionale che è entrata nell’immaginario collettivo accanto all’altro grandissimo lider,  rimasto  amatissimo ai giovani rivoluzionari di ogni tempo,  il  leggendario  Che Guevara.

In vita   ha dovuto combattere feroci lotte e guerre fredde senza risparmi di colpi da parte dei suoi potentissimi avversari, senza mai arrendersi.

A 90 anni  si è lasciato piegare dal tempo,  che non risparmia nessuno,  che arriva  nel momento che deve essere  per tutti…

Una rivoluzione autonoma, quella cubana; mai esportata, non esportabile, unica.

Ma il suo futuro?

 

 

Leonard Cohen, la magia di Hallelujah e altro…

Leonard Cohen

Bob Dylan è il Premio Nobel per la letteratura 2016

“Ha creato nuove espressioni poetiche attraverso la grande tradizione della canzone americana”, con questa motivazione il premio Nobel per la Letteratura 2016 è andato al cantautore statunitense Bob Dylan.

Una vittoria a sorpresa dato che il nome di Dylan, da anni candidato al prestigioso premio, non figurava nella lista dei favoriti di questa edizione.

Bob Dylan, mome d’arte di Robert Allen Zimmerman, 75 anni, è uno dei cantautori più importanti della storia del rock. Nel 1962 ha pubblicato il suo primo album intitolato “Bob Dylan”. Negli anni sessanta i suoi testi hanno veicolato la voce del movimento dei diritti civili negli Stati Uniti.

Nel 2008 è stato insignito del premio Pulitzer alla carriera.

Nel 2001 aveva vinto un premio Oscar e il Golden Globe per la miglior canzone originale ‘Things have changed’ dal film ‘Wonder boys’”  da Euronews

A lui il prestigioso riconoscimento

La giuria  di Stoccolma  che  decide le assegnazioni stupisce ancora , è avanti a tutto, non si lascia  condizionare da nulla…

 

Adorabile Giullare

E’ morto Dario Fò, un gigantee, un genio, un… adorabile Giullare  del pensiero.

Era un casinista, un sovvertitore, imprevedibile, intelligente,  colto, irriverente, provocatore, uomo libero del nostro tempo,  giovane nello spirito, rivoluzionario, eclettico, …come lui nessuno.

Ciao Dario, rideremo   per molto molto tempo ancora con te….garantito, e spero anche non solo ridere. Perchè è il momento di essere seri.

 

Maxima, quando tutto vince sul nulla

Maxima, una piccola grande donna

il silenzio

Per chi non ama il frastuono continuo

per chi sa che il silenzio è un meraviglioso suono

per te che mi senti anche quando non parlo

e per chi vorrebbe qualche volta diventare sordo

ecco il sovrano silenzio

delle stanze raccolte

dei viottoli di montagna ma anche di città

di chi non ha  fretta sempre d’arrivare

e di chi si stanca ogni tanto di ascoltare.

Viva il silenzio

dunque

che è un libro infinito

pieno di parole chiare e solari

ma anche chete o  arrabbiate

e  nuove o  sconosciute.

Il silenzio è l’occasione persa per non avere saputo tacere

ma è anche la magica veste colorata

che metteremo il giorno della festa.

 

 

il giovane giacomo

Ho visto il film, e dietro di me nella sala c’era un folto gruppo di giovanissimi, con la loro prof avvicinatasi per un attimo, che li complimentava per essere andati così numerosi alla visione del giovane Leopardi.
Davanti a me c’era una collaudata preside di liceo, da un anno andata in pensione, devo dire ringiovanita nell’aspetto e nel modo di fare, forse perchè osservata in un contesto extrascolastico ed informale, e mentre che lei non sapeva d’essere osservata…
Al mio fianco altri giovani, e sotto in basso alla platea, altri giovani.
Sì, i giovani sono venuti a vederlo perchè sospinti dai loro insegnanti, perchè interessati a catturare idee per un possibile componimento di tesi finale, per una possibile interrogazione con cui fare bella figura davanti agli altri…
Tutte ottime ragioni, se vogliamo ben sottolineare, che fanno di necessità virtù, ma quanti di loro sarebbero venuti o andranno a vederlo, per la semplice ragione di conoscere la storia di uno dei più grandi poeti del nostro ottocento?
Forse due o tre. Quelli che posseggono dentro di sè l’amore autentico per la poesia e per il pensiero, visto che Leopardi è stato contemporaneamente poeta e filosofo.

O quelli che si sentono attratti dall’umanità del compositore, dalla sua tragedia personale, dal suo essere stato eroico nell’affrontare il suo  complicato destino (oltre che per banale accidentalità o curiosismo)
Conosciamo l’autore per il suo famoso “pessimismo cosmico”, una visione della vita disincantata che traeva le sue radici proprio nell’ assoluta estraneità e possenza della Natura, una natura non benigna ma altera, non madre amorevole ma sovrana altezzosa e dispotica, irraggiungibile nella sua incommensurabile bellezza quanto nella sua incommensurabile diversità.

I dati biografici ci raccontano di un Giacomo che dopo una spensierata infanzia, unico periodo solare della sua vita, a causa di un folle e disperatissimo accanimento sullo studio ( sembra che abbia divorato fagocitamente tutti i libri della cospicua biblioteca paterna, costruendosi un’ eccellente erudizione), si ritrova gracile di salute, malfermo nella sua debole costituzione come nel suo sentirsi condannato dentro una casa vissuta come la propria prigione.

Figlio di un conte, destinato come primogenito alla carriera ecclesiastica, deve combattere sia contro un padre che non ammette nessuna possibile deviazione da questo destino, sia contro una madre severissima e di pochissimo affetto, che morirebbe di vergogna nel sapere la carne della sua carne perduta dentro i meandri della minaccia della modernità incombente…

Ed è quello che accadrà; i moti rivoluzionari del 48 non attenderanno certo il plauso della classe aristocratica arroccata dentro i propri intoccabili privilegi come dentro i propri granitici ruoli e destini.

Leopardi vive, respira, sogna, desidera, racconta e ispira il grande desiderio del cambiamento sociale, e lo fa dalla sua misera stanza del suo magnifico palazzo, che gli pesa addosso come un insopportabile macigno.

Recanati è un luogo incantevole, ma non per Giacomo che qui si sente esiliato, costretto, legato, isolato, perso, incompreso, e non certo per la sua pusillanimità, non certo per la sua incapacità a costruirsi una vita propria.

Quando cerca di fuggire dal giogo familiare, l’onnipresenza e onnipotenza paterna glielo impedisce, e per questo viene ripreso come un reietto colpevole di tradimento, traditore della santa e intoccabile verità, che può stare solo nell’arroccamento della fede, che può stare solo nella solidità della tradizione, là dove la fede è un dogma che non può essere messo in discussione e non un atto d’amore assoluto che si rivolge verso Dio come verso gli uomini ed il mondo con tutto ciò che contiene.

Non c’è che dire. Ci sono tutti gli elementi per piacere alla gioventù.
Alla gioventù di oggi, intendo dire, come a quella di allora.
Istinto di ribellione, sofferenza verso un sistema obbligante, bisogno di libertà e di cambiamento.
E tanta solitudine…quella che spesso lamentano gli adolescenti senza riconoscerlo e senza esserne consapevoli.

Ma il giovane Giacomo ha solo soprattutto bisogno di una cosa elementarissima; ha solo bisogno di amore, come lui stesso recita in una scena del film, come lui stesso dichiara al mondo intero attraverso i suoi disperati scritti melanconici.

Le cose che sembrano farlo stare bene, prima o poi gli vengono sottratte, ma poi anche fortuitamente sostituite da altre presenze similari e confortevoli, che gli permettono di sopravvivere, di non cedere, di resistere sotto la forza brutale dell’ingrato e severo compito che la vita gli ha riservato.

Probabilmente non si hanno dati certi sulla sua reale vita sessuale; il suo handicap fisico non gli concede fascino verso il gentil sesso, non potremmo certo vedere in lui un adone o un simbolo di erotismo, non nel senso classico del termine; eppure Leopardi piace al genere femminile, a quel genere di donna con uno spiccato senso materno e protettivo, a quel genere di donna innamorata del’arte e della poesia filosofica ed oscura, come la sua.

E’ più lui stesso, da quel che emerge dalla sceneggiatura, che si sottrae ad una normalità affettiva. O forse si sottrae a questa eventualità proprio perchè si sente inadeguato e misero, precario anche nelle sostanze con cui e per cui deve lottare quotidianamente, sia contro una famiglia che mal lo sopporta, sia contro una società che mal lo accetta.

Non accetta di lui il suo essere così severo verso il giudizio del suo genere, verso l’idea di un’ umanità vuota ed illusa, miserrima e meschina, che si dimena tra le ordinarie speranze e necessità, ma che è solo un nulla che si dispera senza sapere di disperarsi.

Infine, ancora una riflessione: c’è una scena del film che mi rimbomba nella testa e non se ne vuole andare, è quando lui urla agli avventori presenti in una locanda  del tempo che lui scrive di pessimismo non perchè è stato toccato dalla cattiva sorte, ma aldilà della sua stessa condizione, e lo urla a squarciagola, perchè non vuole essere visto come quello che “sarebbe stato diverso se avesse avuto una capacità di salute fisica migliore”.

Mi sovviene la teoria periferica sulle emozioni che recita “non piango perchè sono triste ma sono triste perchè piango”; ma Leopardi piangeva perchè era malato nel corpo o perchè era anche malato nello spirito? E quanto il suo essere malato nel fisico ha contribuito a fare di lui il suo pensiero? e quanto Leopardi non avrebbe desiderato essere altro da sè perdendo con ciò le sue radicali convinzioni ed il suo profondo sentire? Non c’è possibilità di divisione in un uomo, a mio avviso; esso è tutto un insieme indivisibile in se stesso, e di certo sono  sempre e ancora solo il cuore e la mente che fanno di una persona ciò che è, aldilà del suo essere fisico.

La visione del film è sconsigliata a chi soffre di depressione, ma è vivamente consigliata a chi vuole scoprire la magnificenza di un pensatore tutto italiano che si è fatto conoscere nel mondo e nella storia per bellezza, intelligenza e splendore.

Ieri come oggi. e come sarà domani.

(A proposito, Leopardi morirà per avere mangiato troppo gelato, quell’alimento che a lui sembrava essere proibito, ma del cui divieto evidentemente a Giacomo importava proprio nulla…)

la ginestra

la ginestra

Città vecchia

Spesso, per ritornare alla mia casa
prendo un’oscura via di città vecchia.
Giallo in qualche pozzanghera si specchia
qualche fanale, e affollata è la strada.

Qui tra la gente che viene e che va
dall’osteria alla casa o al lupanare,
dove son merci ed uomini il detrito
di un gran porto di mare,
io ritrovo, passando, l’infinito
nell’umiltà.

Qui prostituta e marinaio, il vecchio
che bestemmia, la femmina che bega,
il dragone che siede alla bottega
del friggitore,
la tumultuante giovane impazzita
d’amore,
sono tutte creature della vita
e del dolore;
s’agita in esse, come in me, il Signore.

Qui degli umili sento in compagnia
il mio pensiero farsi
più puro dove più turpe è la via. .
(U. SABA, Città vecchia)

Commento: dopo che ho letto questa poesia ho pensato: “Ecco, chi scrive in questo modo è capace di sentire gli altri, potrei definirlo un empatico, uno che sa mettersi nei panni dell’altro (oltre naturalmente essere un geniale poeta che incrocia parole come sapienti suoni incantevoli e leggeri)” Virtù assai speciale.

ADOLESCENTI

Per i ragazzi c’è un sacco di roba da studiare.
S’insegna la grammatica a scemi d’ambo i sessi.

A me invece
m’hanno scacciato dalla quinta classe.
Hanno cominciato a sbattermi nelle prigioni di Mosca.

Nel vostro
piccolo mondo
di appartamenti
crescono ricciute liriche per le camere da letto.

Che vuoi trovarci in queste liriche da cani pechinesi?

A me, per esempio,
ad amare
l’hanno insegnato
nelle carceri di Butyrki.

M’importa assai della nostalgia per il bosco di Boulogne,
e dei sospiri davanti ai panorami marini!

Io, ecco,
m’innamorai
dallo spioncino della cella 103,
di fronte all'”Impresa pompe funebri”.

Chi vede tutti i giorni il sole
dice con sufficienza:
“Cosa saranno mai quei quattro raggi”!

Ma io
per un giallo illuminello
sopra un muro
avrei dato allora qualunque cosa al mondo.

Vladimir Vladimirovic Majakovskij (1930)

Se fossi stato …

Se fossi stato solo

avrei pensato diversamente

ma  non riesco ad immaginare come;

non so immaginare  quello che non è accaduto

sarebbe come raccontare che la luna  è blu

e che le stelle sono fatte di coriandolo.

Se potessi tornare indietro

vorrei essere stato un bambino  cattivo

e non preoccuparmi sempre degli altri

finendo di non potermi occupare di me;

eppure mi si dice che non siamo padroni

del nostro destino

ma che è il nostro destino

che ci fa padroni di noi stessi.

E’ splendido il tempo di chi non ha più fretta d’arrivare,

di chi sa di non potere buttarlo, il tempo,

e  di chi ha consumato tutta la sua voce

perchè potesse rimanere  per sempre nell’aria

la sola parola che conta.

Sta passando  anche maggio,

ci sono negli angoli dell’orto vasi vuoti

ancora da riempire.

Se fossi stato quello che non sono

avrei vissuto un’altra storia,

ancor più meravigliosa, forse,

ma avrei perso la mia

che è la sola che conta per me

e per te che mi vivi accanto…

 

amate farfalle

 

Leggere come piume

colorate come pagliacci

volano le farfalle

sopra i nostri sguardi distratti

e di qualcuno attenti…

Ridono i bambini nei giardini di carta

della scuola

invasa dal colore,

anche adesso che è inverno,

e noi presi da mille pensieri

attendiamo l’arrivo del sole

 

la speranza

Se io avessi una botteguccia
fatta di una sola stanza
vorrei mettermi a vendere
sai cosa? La speranza.
“Speranza a buon mercato!”
Per un soldo ne darei
ad un solo cliente
quanto basta per sei.
E alla povera gente
che non ha da campare
darei tutta la mia speranza
senza fargliela pagare.

Gianni Rodari, Filastrocche per tutto l’anno

ribloggato da Diapason 2.0

L’albero d’arancio

Una terrazza marina sopra la valle

muri rosa

una tenda gialla che veleggia

contro il cielo;

è grande il silenzio cristallino

interrotto qui e là

dai viandanti,

e nello scrigno delle stanze dipinte,

nulla disturba il nostro pacifico lavoro.

Dimora dolce dimora

che ci abbracci senza farci male

dove tutto ride

di rosso vestito

anche i passeri sotto le grondaie e le formiche in fila su per l’albero d’arancio;

domina nel mezzo della corte il verde oleandro dopo la fioritura

e i nostri pensieri trasparenti

volano non molto lontano

verso il mare

blu.

Sento il rumore delle onde attraverso le conchiglie

le mie dita accarezzano la sabbia bianca

non certo tropicale ma che sa di

vita quotidiana

e quando accenderemo il forno e faremo il pane

ci sarà il profumo del grano e del sale.

Ruscelli fragorosi

cantano l’acqua

che ci nutre

ed anche quando sarà inverno e ci sarà la nebbia,

per noi sarà sempre estate

dentro il sole.

“rio bo” e le altre…

  

Tre casettine
dai tetti aguzzi,
un verde praticello,
un esiguo ruscello: rio Bo,
un vigile cipresso.
Microscopico paese, è vero,
paese da nulla, ma però…
c’è sempre disopra una stella,
una grande, magnifica stella,
che a un dipresso…
occhieggia con la punta del cipresso
di rio Bo.
Una stella innamorata?
Chi sa
se nemmeno ce l’ha
una grande città.

Aldo Palazzeschi 

Gioconda luce

 

Gioconda luce

che trastulli col cielo

col tuo arrivo

strabordano i colori

dell’arcobaleno nella stanza;

il male sarà ed è il nostro perenne

pensiero

ma è la gioia gioiosa

la nostra ferma  compagnia.

 

Il senso del perdono esce spontaneo

dalla contentezza d’essere vivo

ed io ho mani da stringere

ed occhi a cui sorridere;

le nostre  gambe danzano

come stecche leggere

d’acciaio

incrociando i passi degli altri.

 

Gioconda luce

che hai portato l’irrorazione

dentro i muri,

dietro le finestre,

nei cortili e nelle piazze comuni,

io ti amo

e ti ringrazio.

 

Che tu sia benedetta,

amica nostra.

 

 

Scrivere è insegnare

Per me scrivere è una forma di insegnamento.

Pensiamoci bene; la scuola è un mondo fatto di parole, di relazioni, di scambi, dove la parola scritta gioca un ruolo principe.

Questo segno scritto può diventare  qualcosa di più elaborato, di più complesso, di grafico, di uditivo, nel momento in cui  si trasforma in un disegno, in una immagine, in un video  o in un suono.

Se avessi potuto scegliere chi essere avrei preferito conoscere la musica,  diventare compositore, perché il suono è la forma di espressione collettiva più completa e diretta.

In seconda possibilità  avrei scelto di coltivare l’immagine,  perché attraverso l’occhio dopo l’udito  noi possiamo  comunicare le emozioni più profonde, comprese quelle che rimangono precluse alla parola.

Mi sono dovuta accontentare di potere approfondire l’uso della parola.

Così che sono solo una persona  che cerca di conoscere il linguaggio scritto.

A   scuola i nostri alunni li portiamo a visitar mostre, più raramente a sentire concerti (che invece li farebbe impazzire); talvolta ad assistere a spettacoli, soprattutto teatrali,  dove regna sovrana la parola parlata, sentita, ascoltata.

Il  teatro come ogni forma di spettacolo simile ( vedasi il cinema)  è l’incontro della parola scritta con la parola detta.

Fino a che noi le parole le scriviamo, escono dalla nostra testa per finire su un pezzo di qualcosa  che le porterà alla visione degli altri.

Uscite dalla nostra mente e volate via leggere come farfalle più o meno saettanti, di queste parole noi non siamo più  padroni.

Le abbiamo consegnate al tempo, allo spazio, spesso al vuoto.

A   volte invece  succede che le parole  scritte  mettano in movimento  qualcosa, per esempio altre parole, altre riflessioni, altre condizioni.

Quando questo accade la nostra  parola è diventata mezzo di insegnamento.

Certo, in un mondo dove siamo subissati da molteplici linguaggi, da molteplici contenuti,  è quasi pressoché difficile  incrociare quelle  espressioni verbali  che potrebbero   tornarci utili e positive.

A  volte non si è nemmeno in grado di riconoscerle, tanto si è frastornati  da contesti tra i più impensabili e  complicati.

Così che ci possono essere parole preziose che lasciamo cadere nel  nulla, in quel contenitore grande e grigio, senza forma e senza sostanza che chiamiamo appunto  il “vuoto”.

Un insegnante raggiunge il suo successo quando ha l’abilità ma anche la fortuna  di fare incrociare le sue parole, ossia la sua presenza, con il proprio interlocutore.

Questo accade non perché si è riusciti ad utilizzare un vocabolario speciale, non perché si è potuto  adottare una tecnologia  super dotata, ma perché si è riusciti a far congiungere  la necessità dell’alunno coinvolto con  la sollecitazione/contenuto  del docente  impegnato.

La partita più importante accade sul piano emotivo, affettivo, relazionale.

In questo preciso momento  il maestro e il suo scolaro si trasformano  in qualcosa di umanamente diverso;  non credo che si tratti di dire  che un insegnante è come un padre, un insegnante rimane un professionista, un educatore pagato per un lavoro preciso, una presenza autorevole che l’alunno  non può che guardare che con  un vago senso di dipendenza.

Ma anche un padre è qualcuno dal cui essere  il figlio dipende, solo che la paternità  non percepisce nessuno stipendio  per esercitarsi.

Per assurdo potremmo aggiungere che un padre è autorizzato a sbagliare, essendo che solo la capacità di un amore assoluto rende capaci di esercitare perfettamente questa funzione ( al cui compito l’atto del generare  chiama il padre alle sue  responsabilità), mentre un docente che viene pagato per essere tale, in caso di errore sarebbe  richiamabile  immediatamente  ai suoi doveri.

Di una vita generata si diventa responsabili fino alla raggiunta autonomia  di colui che si è generato; di una vita  educata  ci si  fa responsabili  fino  alla  effettiva trasmissione di   saperi/competenze  che ci si è preso l’incarico  di  insegnare.

Questo in linea di massima.

Rinascite, la vita riprende abbondante…

Continua a leggere

Basta il colore che sta nell’anima

Strade rumorose piene di gente

la folla  corre o cammina o brancola

verso qualcosa o il nulla

della modernità…

Io e il mio vestito

siamo un punto preciso in questo caos

non corro non cammino e non brancolo

solo  marcio tranquilla

ma anche molto guardinga

verso chiunque mi si avvicina…

Non ci sono molte case che mi fanno compagnia

a dire il vero è quasi deserto  nella mia valle

ma le poche luci che illuminano la sera

bastano

al mio bisogno d’umanità…

Mi tengo afferrata  al cielo

per non perdere l’orientamento

volti amici e grati mi sussurrano parole gentili

il ricordo di tanti gesti di soccorso

spesi dentro un giorno lungo uno vita

mi confortano

e mi rendono visibile

la verità

di quando  non sapevo vedere e scegliere e vivere

e chiedevo  di vedere scegliere vivere…

Il suono delle loro voci e delle loro intelligenze

mi fanno compagnia

come fonti d’acqua che mi nutrono

così come io ho sempre nutrito il mondo

proteggendolo dall’arsura  della solitudine.

A me basta

basta  il colore  che sta nell’anima

gioiosa

piena di  certezze

come roccie solide

che mai si arrenderanno

alla morte

Il Dalai Lama tra le nostre macerie…

 

 

Il Dalai Lama a Matera

 

“Io giro il mondo – ha detto  – per incontrare la gente ed avere una relazione diretta. Nel dialogo con la gente io promuovo valori umani perché io ho due impegni: il primo è promuovere i valori etici, il secondo è migliorare ancora le relazioni fra le religioni”.

 

“La felicità che deriva dalla ricchezza materiale e dal potere non è quella vera. Quella che arriva dalla compassione e dall’amore è la felicità – ha detto il Dalai Lama -. La cultura del popolo tibetano è la pace, non solo per i 6 milioni di tibetani ma perché sia diffusa in tutto il mondo”.

 

“Matera ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria al leader buddista. “Ho avuto notizia dal premio Nobel Betty Williams, che è la promotrice di questa visita, che il Dalai Lama è molto felice e molto contento della decisione di Matera di assegnargli la cittadinanza onoraria”, ha detto il sindaco Salvatore Adduce, negando che il riconoscimento sia uno schiaffo per Pisapia.”

 

Siate forti

Reuters Interviews His Holiness

 

The Four Noble Truths

 

Visit to Edinburgh and Dundee

 

 

Live Webcasts from Milan, Italy

 

 

 

 

 

 

 

SAFET ZEC- NON QUADRI MA FOLGORAZIONI

SAFET ZEC A VENEZIA

SAFET ZEC A SARAJEVO

breve biografia dell’artista

“Safet Zec è nato in Bosnia nel 1943, ultimo di otto figli di un calzolaio .

La sua formazione avviene alla Scuola superiore di arti applicate  di Sarajevo e, quando giunge all’Accademia di Belgrado, è considerato quasi   un prodigio. A Belgrado incontra la moglie artista Ivana ed è in quel periodo che restaura una vecchia casa nel quartiere ottomano dell’antica città di Pocitelj. Nel 1987, torna a vivere a Sarajevo, mantenendo la casa e il lavoro a Pocitelj;    già allora pittore affermato non solo nel suo Paese ma anche a livello internazionale,viene invitato ad esporre in molti paesi dall’America al Giappone.

Con lo scoppio della guerra, Pocitelj viene distrutta e, con essa,tutte le opere incisorie dell’artista. Morte e distruzione a Sarajevo lo costringono a fuggire con la famiglia. Nel 1992 è a Udine dove ricomincia a lavorare grazie all’aiuto generoso   dello stampatore Corrado Albicocco, per poi giungere a Venezia nel 1998.

Dalla fine del conflitto l’artista ha ripreso un’assidua frequentazione con la sua terra.
Nel cuore di Sarajevo lo Studio-collezione Zec è stato riaperto ed è ora un centro di
iniziative culturali, oltre che sede espositiva delle sue opere; nel dicembre 2004 lo studio
ha ospitato la centesima mostra dell’artista. Sempre nel 2004, in occasione dell’apertura
del nuovo ponte di Mostar, è stato presentato un libro di incisioni curato dalla Scuola
di Urbino su lastre di Zec. In futuro, la sua casa-studio di Pocitelj, ora restaurata, ospiterà
una scuola di grafica.

Tra i più recenti e significativi riconoscimenti a Zec si segnala: nel 2001, Martine Aubry,
dopo aver visto le sue opere a Venezia, ha invitato l’artista a Lille per una mostra antologica   presso la chiesa abbandonata di Sainte-Marie-Madeleine, recuperata per
l’occasione; un autoritratto di Zec è stato esposto tra quello di Picasso e di Duchamp
alla mostra Moi!, realizzata lo scorso anno dal Museé du Luxembourg di Parigi; lo scrittore  e filosofo Jorge Semprun sta lavorando a un saggio sul suo lavoro.

Nel 2003     ha ricevuto il premio “Leonardo Sciascia” per l’incisione. Nel 2005
l’International League of Humanists gli ha conferito il premio umanistico Linus Pauling.
Nel 2007 il Ministero della cultura della Repubblica Francese gli ha conferito il titolo di
“Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres”.

    

     Safet Zec

      

Quando guardi  i suoi dipinti,  il tempo si ferma, perchè è come se senti  una voce che esce dalla tela e che si mette a parlare con te. Quella figura lì sulla tela  non è affatto una semplice riproduzione che potresti osservare distrattamente;  QUELLA FIGURA  ti rendi conto che è come se fosse viva.

L’uomo che è l’artista    ha il potere  di  conquistarti subito,  come  se fosse entrato in casa tua un amico che aspettavi da tempo, che non sapevi d’avere, e che appena vedutolo  già vorresti sapere tutto di lui, e raccontargli la tua vita, le tue sofferenze, le tue gioie.

Quando guardi i suoi nudi, i suoi volti scavati dal tempo che non ha avuto  pietà ma che non ha saputo spegnere  il soffio della vita, o quando guardi  le sue case, le sue cose, i suoi colori,  i suoi morti,  i suoi particolari di natura immobile,   ti senti di guardare  nudità familiari,  fragilità  indifese che ben conosci o potresti conoscere,  ti senti  di rivedere  dimore  già  viste o  immaginate  nella loro  intimità, di osservare le tue cose più care  messe sulla finestra del mondo, ti metti alla rincorsa della memoria  dei  tuoi colori, improvvisamente la tua umanità ferita e compassionevole  non è più sola,   e ti dici sorpreso: ” Ma guarda,  come è facile riconoscersi e mettere tutti d’accordo sul bello, quando il bello è anche  il buono della vita che vuole emergere  dal buio  dell’infelicità  e delle brutture del mondo…”

Le sue immagini celebrano la volontà  vivente nella sua più assoluta purezza  e semplicità, contro  l’effimero o il mondano o il grottesco  di cui siamo ormai talmente invasi e  ricolmi  da  esserne a nostro pericolo  letteralmente  tramortiti  e schiacciati.

I colori  sono  le tinte dell’anima  e non quelle di una apparente  tavolozza; ti viene spontaneo chiederti:   “Ma come si può diventare  tanto bravi, da dove ha ricavato la luce, e l’immobilità dei corpi  che impercettibilmente si   muovono, ed il respiro  dei volti  che trasudano  sentimento?”

Quale immensa magistrale  maestria  dietro ad  ogni colpo leggero  di pennello…e quale amore per l’umanità  celebrata come un grande, da un grande,  ma che si è sempre confuso  tra i normali…

Viva   Safet  Zec.

QUESTI SIETE VOI…E ANCH’IO

Cronache dall’ultimo esame di maturità (1)

articolo18-638x425

poliziagreca.jpg

Pinned Image

    

                                

   

    

L’UOMO PUO’ CIO’ CHE VUOLE

Può sembrare un  pensiero  fuori luogo ed azzardato, visto i tempi che corrono,  ma non lo è.

Solo noi stessi siamo gli autori del nostro  destino, nel senso  che il destino si vive e non si deve subire.

Lo si può vivere nel momento che  ci si rende protagonisti.

Dentro determinati contenitori  che non vengono scelti e programmati  arriva la volontà di scegliere, di decidere, di  selezionare.

Non sempre è facile  farlo, comprenderlo, realizzarlo,  ma a tempo debito tutto diventa possibile.

Diventa   possibile   perchè il bene trionfa sul male, la verità sulla menzogna, la vita sulla morte, gli amici sui nemici, il bello sul brutto, il vicino sul lontano, il sole sulla pioggia, il tanto sul poco, la luce sul buio, la  forza  sulla debolezza, la speranza sulla disperazione, la compagnia sulla solitudine,  il sapere sull’ignorare, l’amore sull’odio, il ragionare sul non avere concetti, le parole sul silenzio, l’arte sulla bruttura, la sincerità sulla menzogna, il riso sul pianto,  la giustizia sul crimine, la fiducia  sullo sconforto,  il coraggio sulla paura, la chiarezza sulla confusione, la semplicità sul caos,  la consolazione sulla desolazione, l’azione sull’immobilismo,  il  produrre sul disperdere, il perdono sulla volontà di vendetta, la simpatia  sulla maleducazione, l’umiltà sulla tracotanza, la fedeltà sull’inaffidabilità,  la misura sulla tracotanza, la saggezza sulla follia, la salute sull’infermità, il colore sul grigiume, l’abbondanza sulla scarsità, il lavoro sulla disoccupazione,  il vincere sul perdere, la pace sulla guerra, la gioia sul dolore, la commozione sull’indifferenza,  il mi interessa sul me ne frego…

Dunque,   che scorra  libero  d’affanni  il fiume  nella valle…

Lo sanno   Matteo Achilli, Alessandro Cattaneo, Davide Cattaneo, Luca Dal Fabbro, Gianna Greco, Luca Manzoni, Pierfrancesco Maran, Valeria Rais, Francesca Sassoli, Fabio Vaccarono    (e molti molti altri non conosciuti ma viventi e operanti) che parleranno domani sera  a Milano  nella notte dei talenti.

QUELLO CHE C’E’

LILA AZAM

PIER FRANCESCO FAVINO

ERRI DE LUCA

ELISA

CARLO PUCA

GIACOMO PAPI

ROBERTO SAVIANO

PUPI AVATI

RAPHAEL GUALAZZI

MYRTA MERLINO

MANDA LA TUA PAROLA

ASPETTANDO GODOT

Aspettando Godot  di    S.   Beckett

Vivo tutti i miei giorni aspettando Godot,
dormo tutte le notti aspettando Godot.
Ho passato la vita ad aspettare Godot.

Nacqui un giorno di marzo o d’aprile non so
mia madre che mi allatta è un ricordo che ho
ma credo che già in quel giorno però
invece di poppare io aspettassi Godot.
Nei prati verdi della mia infanzia
nei luoghi azzurri di cieli e acquiloni,
nei giorni sereni che non rivedrò
io stavo già aspettando Godot.
L’adolescenza mi strappò di là,
e mi portò ad un tavolo grigio,
dove fra tanti libri però,
invece di leggere aspettavo Godot.
Giorni e giorni a quei tavolini,
gli amici e le donne vedevo vicini,
io mi mangiavo le mani però,
non mi muovevo e aspettavo Godot.

Ma se i sensi comandano l’uomo obbedisce,
così sposai la prima che incontrai,
ma anche la notte di nozze però,
non feci nulla aspettando Godot.
Poi lei mi costrinse ed un figlio arrivò,
piccolo e tondo urlava ogni sera,
ma invece di farlo giocare un po’,
io uscivo fuori ad aspettare Godot.
E dopo questo un altro arrivò,
e dopo il secondo un altro però,
per esser del tutto sincero dirò,
che avrei preferito arrivasse Godot.
Sono invecchiato aspettando Godot,
ho sepolto mio padre aspettando Godot,
ho cresciuto i miei figli aspettando Godot.
Sono andato in pensione dieci anni fa,
ed ho perso la moglie acquistando in età,
i miei figli son grandi e lontani però,
io sto ancora aspettando Godot.

Questa sera sono un vecchio di settantanni,
solo e malato in mezzo a una strada,
dopo tanta vita più pazienza non ho,
non posso più aspettare Godot.
Ma questa strada mi porta fortuna,
c’è un pozzo laggiù che specchia la luna,
è buio profondo e mi ci butterò,
senza aspettare che arrivi Godot.
In pochi passi ci sono davanti,
ho il viso sudato e le mani tremanti,
è la prima volta che sto per agire,
senza aspettare che arrivi Godot.
Ma l’abitudine di tutta una vita,
ha fatto si che ancora una volta,
per un momento io mi sia girato,
a veder se per caso Godot era arrivato.
La morte mi ha preso le mani e la vita,
l’oblio mi ha coperto di luce infinita,
e ho capito che non si può,
coprirsi le spalle aspettando Godot.

Non ho mai agito aspettando Godot,
per tutti i miei giorni aspettando Godot,
e ho incominciato a vivere forte,
proprio andando incontro alla morte,
ho incominciato a vivere forte,
proprio andando incontro alla morte.

Cosa vi ispira questo celebre testo?

Per quel che mi riguarda,  che contano solo le azioni e non affatto  i soli pensieri.

Il cuore

 

 

 

E’ il sole che ci scalda

quello che non tramonta mai

perchè  sappiamo tornerà a risorgere

che ci tiene vivi…

E’  l’acqua  che ci nutre

quella che riteniamo un bene naturale

ed inestinguibile

mentre invece va protetta

come noi stessi

che ci conserva  sani

E’ la terra dura e solida

sulla quale  costruiamo  le nostre case

dove ci ripariamo dai venti e dalle piogge

ma non dai nemici

che ci mantiene

E’  l’aria  che respiriamo

che permette  il buon funzionamento di tutti i nostri

ammennicoli vari

qualcuno più grande qualcuno più piccolo

che ci mantiene  funzionanti

Ma alla fine è  solo  il nostro cuore

che batte

e la nostra capacità d’esercitarlo bene

che ci fa uomini

 

 

Caro Gesù…

Questo articolo è stato scritto da Elfo Bruno. L’ho letto per caso, mi  è piaciuto, l’ho trovato congeniale a qualche mia recente riflessione. Così lo ripropongo qui, e faccio i miei auguri  di una vita  ben riuscita ad Elfo… (qui il suo articolo originale)

 

Caro Gesù, diciamo che oggi per te è un anniversario importante. Quasi duemila anni fa, infatti, cominciava il tuo calvario: ti avrebbero messo in croce, avresti assolto tutti i peccati del mondo e, secondo il mito, sarebbe cominciata la nuova era, la fine dei tempi, l’inizio del regno di Dio.

E invece.

Venti secoli dopo il mondo non è migliore rispetto a quello che avevi immaginato. La società non crede più in troppe divinità, ma in una sola. Il potere. E questo ci ha reso, tutti e tutte, molto meno liberi di un tempo. Poi qualcuno, quel potere, lo chiama Dio, qualcun altro denaro, altri ancora conciliano egregiamente tutte e tre le cose – hai presente il concetto di trinità, no? – ma la sostanza non cambia.

Il popolo che preferì Barabba a te è sempre lo stesso. D’altronde, discendiamo dai nostri antenati. Non si è ben capito perché dovremmo essere migliori di chi ci ha preceduto, soprattutto quando la psicoanalisi ci insegna che riproduciamo, in modo più o meno conforme, i modelli che ci hanno educato. Ognuno è ciò che mangia, se vogliamo usare una metafora.

Certo, qualcosa è cambiato: non schiavizziamo più i neri in tuo nome. Le donne possono sedere a consesso con gli uomini nonostante i divieti di san Paolo. Pensa, se studiano e cercano di essere libere pensatrici non le si brucia nemmeno! Ma tanto per non perdere il vizio, siamo ancora razzisti – dal Ku Klux Klan alla Lega Nord, sai quanto orrore, caro Gesù? – siamo sessisti (hai mai guardato un reality o la pubblicità delle mozzarelle?) e, soprattutto, della Bibbiaabbiamo dimenticato molte cose, a cominciare dal tuo invito alla povertà più pura – sei mai stato in Vaticano? – però Sodoma e Gomorra ce le teniamo ben strette e allora ce la prendiamo contro al frocio di turno. Di recente, nel Regno dei Cieli, avrai conosciuto persone come Matthew Shepard o Daniel Zamudio. Uccisi, entrambi, perché gay.

Ma se vogliamo, queste sono bazzecole, almeno di fronte ad altre chicche dell’umanità, come le guerre, la distruzione sistematica dell’ambiente in cui viviamo, il costante calpestare i diritti di miliardi di uomini e donne, con le dittature, il mercato, l’indifferenza…

Come facciamo a vivere, di fronte a tutto questo? Basta poco. Nel mio paese, ad esempio, è sufficiente appendere nelle scuole e negli uffici pubblici una statuetta di te, morente – dimmi tu se questo non è cattivo gusto – fare la comunione una volta l’anno e continuare a fottersene bellamente di tutto il resto. La coscienza ne vien fuori integra e pulita, almeno all’apparenza. Ma l’anima?

Per questo mi chiedo, io che non credo, ma che ho abbastanza stima di te da pensare che, anche qualora fossi solo un mito e non un personaggio realmente esistito, hai detto cose abbastanza fighe e rivoluzionarie per i tempi che hai vissuto, se ne è valsa la pena. Se ogni chiodo e ogni tortura che ti hanno attraversato il corpo non siano state un prezzo troppo oneroso, di fronte all’ipocrisia di chi oggi protegge criminali pedofili, va a braccetto con le dittature, vuol tenerci attaccati contro voglia a un respiratore e ci impedisce di amare al meglio delle nostre facoltà. E non sto parlando solo del tuo fan club. Se guardi bene, ho già scomodato tirannidi e distruzione di uomini e donne, animali, pianeti interi.

Era questo che volevi, quando hai deciso di affrontare il supplizio di una croce che ci assomiglia sempre di più? Perché a volte ho l’impressione di assomigliarti maggiormente io, gay, “peccatore” (se mai tale parola dovesse avere un significato qualsiasi), imperfettissimo e ferito dalle circostanze e da un’incontenibile bisogno di assoluto e di verità, che tutti coloro che dicono di parlare a nome tuo.

E allora, mi chiedo ancora: ma davvero sei morto e risorto e lasciare tutto in mano a certa gente, senza intrometterti più, senza dare un segno di disapprovazione, senza far capire che davvero da duemila anni a questa parte hanno sbagliato ogni cosa? No, perché davvero, io ci crederei pure in quella storia dell’amore e del suo abbraccio ad ogni creatura che c’è. Ma il tuo silenzio, in tutto questo tempo, e scusami se te lo dico, mi sa davvero di una prova troppo evidente per convincermi del fatto che forse sei una bella favola: dolce, tragica, senza speranza. E nulla più. Perché è questo il sapore che alla fine resta in bocca.

Per cui, anche se a me non piace, perché mi piace avere sempre ragione, se volessi smentirmi, ecco… per una volta non mi offenderei. Lo prometto. E ti prego di credermi.

Elfo Bruno

IO NON SONO SOLA

Io  non sono sola

se quando parlo qualcuno mi ascolta,

non sono persa

se ho sempre  la forza di pensare al domani,

non ho freddo

se mi copro il necessario,

non ho fame

se  mi nutro  con te ogni giorno,

non  ho pensieri tristi

quando guardo il tuo volto pieno di luce,

non ho desideri

che non possa soddisfare nel tempo,

non ho progetti

che non includano anche il tuo sorriso,

non ho paure

che non sappia affrontare con te vicino,

non ho rimpianti

quando guardo a quello che è stato fatto,

non ho lacrime

che non abbia già versato in abbondanza

e che verserei subito di nuovo

se fosse necessario,

non  ho  parole

che tu già non conosca, non  mi abbia già sentito pronunciare,

e non ho carezze

che già non ti appartegano

su questa strada aperta e solare

libera  e  leggera  cantando…

S.O.S. GIUSTIZIA CERCASI

 

 

 

Ciao amici,  oggi si parla di giustizia.

Ma quale  giustizia?  Quella  dei tribunali?, quella processuale? O quella più  generalmente intesa  come senso  positivo  della vita?  La mia attenzione riguarda quest’ultima.

Io non auguro    al mondo  felicità  o ricchezza o potere  o successo…tutte cose  estremamente  soggettive  che lascio alle considerazioni personali, oppure estremamente oggettive che lascio alle considerazioni  generali  ;  io auguro  al mondo che possa avere  la sua giustizia, semplicemente.

Già la premessa  fa comprendere    che di essa ce ne sia un grande bisogno, ovunque, sempre, da sempre.

Il fatto  che questa  emergenza o necessità prioritaria  non si sia mai placata nella storia e nel tempo  non è una buona ragione  per  ritenere  archiviabile o secondario il  tema di discussione.

La giustizia va amata di per se stessa perché è una meta, è un progetto collettivo ed universale che coinvolge tutto il tessuto della comunità.

Mentre il sentimento della felicità è qualcosa di assolutamente intimo e privato, quasi segreto o da segretare,  mentre  il  successo  è qualcosa di molto esteriore, di molto contingente, di molto  visibile e concreto,  per cui su di esso, sulla sua  oggettività  si è tutti generalmente  d’accordo,  la giustizia  è un cammino, è un sentiero, è un percorso  che  solca  tracciati  impervi  e spesso sconosciuti alla grande  notorietà, senza per questo rimanere    mai un fatto squisitamente privato, squisitamente del singolo.

Cercano  giustizia  tutti  gli uomini che hanno ricevuto un oltraggio, un’offesa, un torto, una prevaricazione; cercano giustizia  tutti  gli esseri privi di parola, privi di capacità di  difesa, privi di autonomia  che per difendersi  dalle offese   devono ricorrere alla parola di chi sa e deve  spendere voci per loro.

Cercano  giustizia  i carcerati nelle carceri,  che si trovano a scontare una giusta pena  in condizioni incivili  ed ingiuste;   cercano giustizia i  perseguitati, gli scherniti,  gli esclusi, i diversi,  che per le più varie ragioni  non si sono trovati garantiti  i diritti  più elementari e prioritari,  sopratutti quelli che faticano a trovare riconosciuti  i loro diritti  anche dopo lunghe lotte  e battaglie.

Cercano giustizia  i normali, quelli che hanno sempre fatto il loro dovere e si sono sempre spesi  per  la giusta via di mezzo,  ma che al posto di riconoscimenti si sono trovati solo  negazioni, scorrettezze, squilibri;  cercano giustizia.

Cercano giustizia  gli incompresi e i calunniati,  quelli che hanno agito bene ma sono stati accusati  di avere agito male, quelli  che hanno gito per l’interesse comune  ma si sono trovati tacciati  di avere agito  per interessi personali;  cercano giustizia  gli infermi  obbligati  a condizioni di vita  disumane   e  ben oltre il  limite della sopportazione.

Cercano giustizia  gli sfortunati  che sono nati nella parte sbagliata  del mondo, nel momento sbagliato, o nel modo sbagliato;  cercano giustizia gli sfruttati,  i raggirati,  quelli che sono stati usati come oggetti  e poi buttati via   come pezzi di ricambio;  cercano giustizia  gli umili, gli ultimi, le persone normali ed ordinarie  che a causa di leggi ingiuste o non perfette  si sono trovati a pagare le colpe  degli altri, della cattiva politica,  della cattiva  amministrazione.

Cercano giustizia  quelli che non capiscono,  quelli  che  devono fare appello a tutta la loro  buona volontà    per  far tornare i conti che non tornano,  quelli che non hanno mezzi adeguati  per  farsene una ragione  e tuttavia  se la inventano, se la sanno  improvvisare.

Cercano giustizia quelli che stanno  al palo, che per le più varie ragioni non sono dentro il circuito del mondo,  e attendono, attendono, attendono che venga anche per loro il momento  del salto, dello scatto, dell’involata.

Cercano giustizia quelli che danno cento e ricevono trenta,  però continuano lo stesso a dare quello che  sanno  fare e costruire, perché le loro   ragioni superano ogni forma  di  soddisfazione apparente.

E cercando dunque ovunque, di sopra e di sotto, a destra e a sinistra, dalla mattina alla sera,  si ha solo da sperare  che non ci si stanchi mai di farlo.

Tra  l’inizio di questa ricerca e la sua  risoluzione il tempo che può intervenire  nessuno può calcolarlo e prevederlo;  vuoi perché i tempi stessi  della  sua   realizzazione sono assai contorti, vuoi perché   non è affatto garantita nessuna  dirittura d’arrivo.

Nella ricerca  di questa benedetta  benedizione,   corre la vita.

La vita di quegli stessi corridori  che pensano solo a correre, a correre, a correre, correre sempre.

Non c’è pausa, non c’è sosta, non c’è  intervallo, che non sia quello  contingente ed inevitabile, giusto il tempo di riprendere fiato, di recuperare le forze,  di riorganizzare  il tempo.

Alla fine della corsa  uno saprà la verità.

Qualcuno però  non arriverà nemmeno a conoscerla, perché non arriverà alla fine della gara; anche loro cercano giustizia,  perché  non hanno potuto  avere le loro occasioni.

Non crediamo  a chi vuol scoraggiarci ;  non crediamo   a chi  vuol depistarci dal nostro sogno; non crediamo  a chi  sembra già avere il paradiso  nelle mani  mentre ha solo palta e fango.

C’è da credere solo a se stessi e a quelle poche persone  che abbiamo avuto la fortuna di conoscere perché ci hanno insegnato il vero senso   della vita.

Tutto qui.

La giustizia insomma è solo una questione  di  volontà,  che supera  l’oggi, che supera lo ieri,  che  supera  la paura del fallimento e della solitudine.

 

Se puoi…

File:Rudyard Kipling.jpg

Se puoi non perdere la testa quando tutti attorno a te
L’ hanno perduta e te ne incolpano,
Se puoi ancora credere in te stesso, quando più nessuno crede in te,
E tuttavia ti chiedi se non abbiano ragione gli altri e torto tu.
Se puoi attendere con calma ciò che ti spetta
o se, perseguitato, non pagare
odio con odio, offesa con vendetta,
senza per questo abbandonarti al gusto di stimarti santo tra i santi, e tra i giusti il giusto.

Se puoi sognare, e tuttavia non perderti nelle reti del sogno,
Se puoi pensare senza tutto concedere al pensiero;
Se puoi fissare in volto trionfo e disonore,
E senza per questo spalancare il cuore a nessuno dei due.
Se senza batter ciglio puoi il tuo vero vedere fatto menzogna sulle labbra dell’insincero,
E di colpo crollare quanto hai caro per tosto ricomporlo con amaro coraggio.
Se in un solo colpo puoi rischiare tutto quanto hai avuto dalla vita e perderlo,
E poi ricominciare senza pentirti della tua partita;

Se potrai richiamare il tuo coraggio quando da un pezzo lo avrai dilapidato
E stare saldo quando sai che tu altro non puoi più fare,
Se non dirti “Su!”.

Se puoi toccare il fango senza insozzarti
E dar la mano ai re senza esaltarti.
Se amico o nemico male potrà mai farti.
Se tutti gli uomini avrai cari ugualmente, ma più degli altri nessuno.
Se nel balzo saprai d’un solo istante
superare l’istante che non perdona,
Tua è allora la Terra, e tutto ciò che dona,
E —cosa ancora più importante— sarai un Uomo, figlio mio!.

Rudyard Kipling

Ok, ragazzi, questo è il grande testo poetico.

Dalla poesia alla concretezza, è l’applicazione alla quale sono maggiormente  interessata.

Se molti intorno noi perdono la testa, se rimaniamo soli senza scoraggiarci, se ci attaccano ingiustamente ma non cediamo alla vendetta, se tutto ci ostacola e tuttavia non perdiamo  la speranza…insomma,  non c’è da stare  molto tranquilli, ma diciamo  che  da un momento all’altro le cose potrebbero mettersi al meglio.

E se si rimane in piedi tra tanti disagi, è perchè si hanno delle sacche interiori  di compensazione  che nella poesia  vengono date per implicite.  Queste sacche  fortuite e preziose  io le chiamo   capacità immaginativa, fantasia, ottimismo, equilibrio, senso del buono e del bello, apertura  incondizionata alla vita.

Volontà e capacità di vedere in ogni giorno che inizia  la grande possibilità  di potere arrivare  in cima la montagna.

8 MARZOOOOOO

Ho avuto problemi con  wordpress, sembrava non funzionare più la funzione in visuale, indispensabile per scrivere….

Adesso sembra funzionare,  vediamo  se così   rimane…

Nel  frattempo   festeggio  la Festa  delle donne,  che è  una ricorrenza che trovo del tutto  svilita  e  insulsa,  quantomeno  se festeggiata solo tra donne …

Viva gli uomini, allora;  io propongo la festa dell’altro sesso,  per la pari opportunità,  non  credete?   E  poi che ci sarà mai da festeggiare,  oggi,  in piena crisi di identità  sessuale  e in piena  crisi  economica?

Forse che la vita rimane   sempre una cosa  meravigliosa…comunque

Ecco allora    immagini  di uomini, famosi o sconosciuti non fa nessuna differenza,  che hanno amato le donne nella loro donna;  immagini di  uomini e donne  che hanno  amato  l’umanità  in genere nella loro  idea d’amore…animali compresi;  immagini  di donne che hanno amato la vita nel dono di darla,  la vita;  e insomma, quando si dice donna si dice  inizio  di qualcosa di nuovo…

Ciao  a tutti

      

I PROMESSI SPOSI

Tutte le immagini dei    Promessi Sposi

1 Promessi sposi alla prova_SCENA.jpg

Quando un libro senza tempo  diventa leggenda  e si trasforma nell’ epopea di una coppia, nel    sogno vissuto di una felicità irrinunciabile, nella tenacia di uno sposo promesso e di una sposa precipitata dal caso in mille traversie  che avranno il loro sacrosanto lieto  fine.

Altro  che  la beceraggine  di un  certo   nostro mondo  che  si è ridotta  ad esibirsi come  una  insignificante    marionetta.

Non solo allora parole, non solo racconto,  ma  esposizione magistrale  di un sentimento  ordinario  quanto  sublime e misterioso, unico e condiviso, antico e sempre nuovo, appassionato   e   consolatorio, che parla ai giovani ed  ai meno giovani  con lo stesso  incisivo talento.

Dall’amore fermo e preciso di due persone  qualsiasi  elevate   ad “eroi  della ragion di vivere”,   il mosaico si snoda  verso   tutte  le altre manifestazioni che toccano il genere umano, e così  vediamo prendere forma l’espressioni    della vigliaccheria, dell’invidia, della spavalderia, dell’onestà, della lungimiranza, della spontaneità, della ragion di stato, della furbizia, della tirannia, della pazienza, del perdono, dell’amicizia,  della rabbia, della confusione, della disperazione, della solitudine, dell’inganno, dell’offesa, della pietà, della nostalgia, del pentimento…; davvero nulla viene fatto tacere   in queste belle pagine  così  ben conosciute e celebrate,  assolutamente ancora  contemporanee e moderne.

Grazie  Alessandro.

L’egualitarismo dell’amore

Amici   cari, scusate la mia lunga assenza.

Vorrei   riprendere   il tema di sempre, ossia parlare con voi  sulle necessità dell’amore.

Leggendo i giornali, o ascoltando  i notiziari,  od osservando  il  quotidiano,  ci si potrebbe  stupire  del bisogno  di stare addosso ad un sentimento  che tutto sembrerebbe  tranne  che utile, ma  è ovvio che non solo è necessario  ma esso  costituisce il sale della terra.

Sorge spontaneo  l’interrogativo  che ci porta a chiederci:  “Ma io amo? come posso mettermi  nelle condizioni  dell’amore?  E se questa materia già la possiedo,  come la conosco, l’alimento   e la conservo?”

Cominciamo col dire   che già il fatto di porsi la domanda   sul  come amare,  ci mette su di un livello  di salvaguardia;  vuol dire che conosciamo il problema,  conosciamo il pericolo  conseguente  la sua  assenza,  vuol dire  che  ci stiamo prendendo   cura  del tema, che ci stiamo  organizzando.  Che ci stiamo prendendo cura dell’essere e del tempo,  del nostro essere e del nostro tempo, perché di questo stiamo parlando,  del nostro io e della nostra realizzazione.

Realizzazione non come scalata al successo, ma come esigenza del quotidiano,  cosa assai più grave ed urgente.

L’essere e tempo di   Heidegger     è costato al filosofo  una fama  non esattamente  felice.  Senza volere  rendere  alleggerito uno dei più pesanti pensatori  del novecento,  mi sorge spontaneo, sia  in quanto filosofa che in quanto pensatrice attenta  all’ontologia della vita,  rendere dei parallelismi  tra quello “essere e tempo” (celebre e  magistrale)  e tra questo  (sconosciuto  e  dubbioso)    senso dell’essere e  senso del  tempo.

La filosofia ed il suo sviluppo  non può certo  fare affidamento su appoggi ed incoraggiamenti che possano venire dall’apparenza   collettiva.  Ben poco o quasi  nulla  dell’ordinario  apparente  ci stimola  a  migliorarci,  quasi tutto  ci  induce   in un senso contrario,  e tuttavia   questo  distruttivismo del sapere   non è   che  una   scusa   ridicola   che non potrà   mai   giustificarci e risollevarci dalle nostre  mancanze. Ne ha saputo qualcosa Heidegger stesso.

Cosa può fare allora   il singolo  filosofo  (così come l’essere  che si interroga) di fronte alla miseria  del quotidiano? Di fronte  a  realtà  familiari   che possono avere ben poco di  gratificante?  Di fronte ad un lavoro   che non si ha avuto la fortuna di scegliere   ma che ci si è trovati   ad ereditare   da un sistema  che   fabbrica  situazioni di vita   nostro   malgrado e senza il nostro  diretto  contributo?

Si cominci con il dire che  è utile   mettere al bando  tutto quello che  non funziona,  che ci  può  deviare  dal cammino,  cercando   di circondarci solo  di  elementi positivi e costruttivi.

Se questo non è ovviamente possibile, sempre e comunque,   si può stare accanto   gli esseri  disturbati    e/od   assenti   alla propria  salvezza,   cercando di neutralizzarli.

Sul come concretizzare tutto questo,  molto dipende dal nostro  specifico   lavoro,  dalla nostra specifica  occupazione, dalle nostre energie, dalle nostre aspettative,  dalle nostre famiglie, dalle singole   condizioni.  L’unica  cosa   certa è che prima si comincia  a bilanciare  questo assetto  e meglio  si può guadagnare spazio  ed occasioni di  crescita.

Premesso  che  molte cose  non potranno mai essere  recuperate o  migliorate,  perché  dipendono da un  ingranaggio     che ha estraniato  l’umano   riducendolo   a  presenza/assenza   che a sua volta si è resa disponibile per le più varie ragioni  ben immaginabili  a quest’ opera di macellazione,   occorre concentrarsi  su uno o due  contenuti  personali   verso i quali spendere tutte le proprie  reali  e preziose   energie.

Nella cronaca  storica   recente   in genere si  sentiva   dire dai saggi “Può andare tutto storto, ci possono essere difficoltà,  ma la famiglia rimane il mio punto di riferimento solido”.

Bene,  se la famiglia è ed è sempre stata    l’unico  vero  punto di riferimento  per la salvezza di ognuno di noi,  chi non ne possiede  una, o chi se ne trova improvvisamente sprovvisto/defraudato/spodestato, o chi la possiede  ma preferirebbe  non averla  o è come se non l’avesse,   non rientra   certo in questo  più che  condivisibile  quadro di  riferimento.

Possiamo addirittura scoprire  che è la maggiore parte  delle circostanze;   è l’eccezione e non la regola trovare chi  possiede la fortuna  di un nucleo  familiare in equilibrio.  Per la maggior parte  si trovano  realtà  familiari  complesse, contorte, squilibrate, non stabili, profondamente fragili,  famiglie  che tutto possono ritenersi tranne che un solido punto di ancoraggio.

L’avere sani principi  che porterebbero   dei giovani  a  crearsi  il proprio  stato  familiare sembra  essere  diventata una cosa  pressoché  ardita  e rara.  Le famiglie usualmente   costituite  non sono che  relazioni  che  si spezzano alla prima difficoltà.  Persino quelle storiche  possono andare incontro  a  smarrimenti  e   fasi  involutive,  soprattutto   quando  queste  crisi  emergono con  superficiale   cognizione di causa.  Il morbo  del  volere  rimanere  disimpegnati   e quindi  deresponsabilizzati  sembra  non risparmiare  nessuno,  sembra  non guardare  in faccia nessuno, falcia e miete vittime   a  grande passo e senza  esitazioni alcune.

Non vale più in alcuna maniera il detto  “La mia famiglia  dà il senso alla mia vita”,  non per il nostro collettivo.

Dunque  le famiglie  che sembrano  resistere a questo attacco e a questo bombardamento,  o sono nuclei familiari solidi,  o sono  nuclei familiari  obbligati,  dove risulta    praticamente   impossibile  dissociarsi  senza conseguenze   da certe  contingenze  che dettano le regole  dei comportamenti  e dove le persone stanno unite  per pura convenienza e per pura incapacità a fare altro.

Dal possedere una famiglia sana e giusta,  al possedere il segreto della felicità, il passo è veramente breve, come dire che non si può essere felici da soli o perché soli, ma sempre con qualcuno, per qualcuno, grazie a qualcuno che si fa dono di sé.

Le necessità dell’amore  sono molto  oggettivamente  e  molto  soggettivamente potere contare su una persona  che in un  preciso contesto è/diventa/si candida  e viene accettata  come  la propria   famiglia, è il seme fecondo della propria  progenie e discendenza, che potrà   anche  portare/incrociare   tutti i più vari  imprevisti     di   percorso  e tutte le più varie incognite,   senza tuttavia   arrivare mai a   spezzarsi.

Cerco a questo punto  di farmi ragione  di tutto quello che può accadere  all’interno di questo  involucro   solido  e prezioso   che un bel giorno decide  di nascere e crescere.

La prima cosa che mi viene di sottolineare  è che gli esseri si evolvono, crescono, a volte persino  involvono;  nel  trasformarsi secondo i tempi,  le stagioni  ed i propri  destini,   si chiede a questo contenitore fatto per durare nel tempo  di resistere agli attacchi  dei   rinnegamenti.

Non è legittimo   osservare  che  le mutazioni non vanno permesse e comunque sempre   negate:  ci sono mutazioni assolutamente necessarie,  necessità assolutamente inderogabili.

L’amore è un sentimento  esigente, preciso, complesso e semplice  nello stesso tempo;  non si può dare per esso ed in esso  nulla di scontato.    Se vuole realizzarsi e non negarsi,    esso deve sapere a volte perdere, saper farsi minore,  saper   farsi  tollerante;  altre volte  deve divenire ardito e coraggioso,  quasi  spavaldo  ed  insolente  al  caso. Sempre    se vuole  rimanere degno di chiamarsi tale.

Ricordo   che si sta parlando  della stessa identica necessità universale   che ci fa solo per questo tutti uguali, realmente  uguali,  concretamente  identici;  qui non si trattano  questioni che possano esigere   precedenze  su altre.

La ragione di questo egualitarismo dell’amore è presto detta:  non è  la durata del tempo che fa  un certo legame   più  prezioso  ed imperdibile di altri,  ma è la qualità  di questo tempo, di questo legame, di questo  affetto.

Parlando d’amore  infatti si esce  definitivamente dai territori  banali e scontati  della quantità  e della certezza,  per entrare nei   territori   misteriosi  e  aggrovigliati     della qualità e del’incertezza.

Se così non fosse   la qualità sarebbe   scontata   e non affatto una merce rara per solo precisi  personaggi   che si guadagnerebbero  questo   privilegio a suon di  impegno  e patimento.

Se solo potessimo immaginare la sofferenza che si cela dietro un grande affetto,   non  so quanti  sprovveduti   allineati  dentro le fila dei romantici  finirebbero per defilarsi    furbescamente.

L’amore  bello  ed assoluto  che sempre celebro  non è un amore banalmente romantico, infantile  e  sprovveduto, ma un sentimento tenace, solido, avveduto,    maturo,  che chiede semplicemente  di rimanere nel tempo  perché   esiste per la vita, e questo non può  ammettere   che   debba  essere  soffocato perché sconveniente,  per la banalissima ragione che non esistono amori  sconvenienti, ma  solo difficili semmai.

Saper vivere l’amore bello  è un’arte   che si apprende  giorno dopo giorno. Difficilmente  si fa di quest’arte  una  particolare  pubblicità,   essendo   che rimane  una questione  molto intima e molto personale, tuttavia  è questa conoscenza   che alimenta l’agire quotidiano. Cosa mai  potremmo arrivare a costruire  senza l’amore? E cosa invece sappiamo  creare con esso?

Mi viene in mente  una   famosa imprenditrice cinese che  è arrivata a gestire il più grande ristorante della Cina, diventando plurimilionaria;  lei sostiene  di  essersi buttata  in questa impresa per fuggire da un marito che la maltrattava;  io aggiungo   che senz’altro inizialmente è stato il suo bisogno di affermarsi  a portarla su quella strada  (e dunque  la mancanza d’amore  di cui  non possiamo fare a meno),   ma che poi a questo  iniziale  bisogno   si è unito il piacere  di vedere   realizzati  i bisogni di molti altri  che  grazie al nostro agire  riescono  a guadagnarsi   spazio  nel mondo.

E’ grandioso  vedere persone che  acquistano  sicurezza   anche grazie al nostro operare.  E’ grandioso vedere come si può essere utili al prossimo, oltre che a se stessi.

Concludo:  il  sentimento  dell’amore bello  può  trovarsi sia  nei  legami  che durano da tempo  che nei legami  che  devono ancora nascere o nati da un tempo  irrilevante.

Si ripete che non è la quantità  che qui detta legge,  ma solo unicamente la  santa e benedetta e saturnina  esigenza  dell’essere  bello.

Vi abbraccio tutti.

Antonella dallomo

Tutto quello che è fatto per amore, merita d’essere fatto

Ciao a tutti, amici miei.

Oggi 21 giugno  poco prima e   dopo  la mezzanotte,  è un ottimo giorno per tornare a scrivere dopo un lungo silenzio; mi siete mancati, mi è mancato il vostro ascolto, la vostra  lettura, la vostra simpatia  che io sento  circondarmi intorno.

Vorrei riprendere   questo  mio adorabile seppur  faticoso  sentiero   con una celebre frase di Nietzsche che recita   “Tutto quello che è fatto per amore è aldilà del bene e del male”

E’ per amore che ho fatto quello che ho fatto, è per amore che penso quello  che penso,  è per amore che organizzo il tempo e lo spazio, secondo le mie possibilità e speranze di miglioramento.

E’ per amore che scrivo, è per amore che vivo, e non conosco nessun’altra forma d’espressione che sia degna d’essere vissuta, d’essere incoraggiata e condivisa.

L’amore che ci rende uomini veri, capaci di raccontare   la verità.

L’amore che ci rende liberi, capaci  di costruire come veri e propri  giganteschi  architetti  le nostre quotidianità  imbrigliate.

E non sono parole, no davvero.  Sono i fatti che uno semina, e li semina non certo con leggerezza e superficialità, ma con  profonda sapienza e capacità d’equilibrio, pur tra gli inciampi.

A volte i nostri comportamenti possono apparire ad occhi  distratti e sconosciuti  poco avveduti  o del tutto  fuori luogo, ma invece noi  li sappiamo  possedere  grandi ragioni.

Non c’è verità  che non possa sopportare   il peso  della  chiarezza; questo peso  è la nostra ragione, è la ragione  che fa muovere le cose, che fa decidere i passi e le scelte. E quando dico ragione, intendo dire una precisa estrema millimetrica irremovibile e solida  necessità.

I miei  anni mi hanno liberato dalla schiavitù  dell’ipocrisia e della convenienza; il mio intelletto mi tiene ancorata   al  buon senso  ossia al senso della misura; il mio cuore  mi tiene legata  alle cose vere, alle cose grandi,  quelle capaci di spostare le montagne, di far deviare il percorso dei fiumi, di far diventare la notte un giorno pienamente  luminoso…

Così che mi sento appagata, rincuorata dal mio coraggio, confortata dalla mia onestà,  consolidata alla vita  che non vuole invecchiare nel senso che non vuole consegnarsi alla  propria  involuzione  prima del tempo, prima della propria   ora. Un senso della vita che rimane vigoroso, baldanzoso ed allegro, nonostante lo scorrere del tempo.

I pensieri sono  virgulti  tenaci ed indomabili  che  ci  consegnano al mondo  come eterni giovani  destinati all’immortalità. I sentimenti sono incommensurabili tesori  che stanno  nel nostro corpo   senza conoscere la minaccia   dell’imputredimento.  I nostri corpi sono  templi sacri  da custodire  come le sole dimore  degne d’essere abitate.  Solo dentro questo teorema   esiste un tempo  che non  è fatto per essere  temuto, ed esistono possibilità di vita  che  potranno conoscere solo  la loro  benedizione e non mai la loro sventura.

Dentro questo mondo  non c’è spazio per i pavidi, per i mentitori,  per  gli stupidi, per  i furbi, per gli inetti;  accade una selezione  spontanea, che schiaccia  i deboli perché si sentono soccombere  alla legge del  più forte, ossia del più grande, ossia del più migliore…

Ognuno si sceglie le proprie  possibilità nel senso  che decide quello che  deve  e che non deve fare essere.

Io ho scelto di fare essere le cose migliori  che stanno  nelle nostre  miserabonde umanità. Già vivere è la cosa più  misteriosa  che ci può capitare  tra le mani, che ci manca solo che al pensiero della vita  noi sia abbia ad aggiungere la paura della morte…

E chi vive come una bestia  senza  arte né parte,  non è che sterco  malato  che non macina nessuna fioritura.

Sto gioiosa nelle strade piene di sole,  in questa  meravigliosa notte d’estate;  stiamo  solari  nelle piazze  piene di ombre;  abbiamo   solo bisogno di uomini  che non abbiano paura  di vivere, e lottare, e comprendersi, e dichiararsi, e scegliere.

Il mio canto è lungo e provvido  perchè nasce dal dolore, dalla sofferenza, da quasi una lunga agonia  che solo per pudore e per decoro di sè  non vuole e non deve rendersi  pubblica.

L’amore bello, l’amore assoluto  torna ad essere l’unico  vero protagonista sulla scena di questo palcoscenico;  esso  si lega alle persone  senza la  pretesa  di volerle   nè di lasciarsi dominare da esse;  come una  stanza  piena di luce   sa tenere  spazio agli incerti  che camminano  meditabondi;  è vigoroso come un albero secolare, non teme nessun temporale od  improvviso uragano;  sa farsi ragione dei fallimenti ossia delle incapacità  e  delle paure  che   non  riusciamo immediatamente  a vincere per le più varie  debolezze; sa trasformarsi, assumere secondo necessità le forme più inverosimili; non teme il ridicolo o il fraintendimento  perchè  ai suoi occhi  non c’è  ragionevole  critica   che possa  intrattenerlo;  sa vedere perfettamente quello che occhi normali non  percepiscono e che solo per questa banale ed obiettiva  incapacità  rimangono tagliati fuori al gioco;  è paziente, come una vera Penelope tesse   e ritesse    la sua tela   senza sosta;  è adorabile, come  un amante pieno d’ardore  che si predispone all’atto amoroso  con la leggerezza  di un velo ma la possenza di un abbraccio;  è  senza fine perchè  rimane  vivente  anche quando  non ci sarebbe più nessuna  oggettività  al suo ricordo;  è razionale, perchè non chiede a nessuno di perdere se  stesso  nel nome di una follia  che porterebbe alla distruzione  di qualche  prezioso ancoraggio o punto d’orientamento; è casto, perchè non è mercenario, non è commerciabile,  non è  contrattabile;   è  scaltro, perchè non conosce illusioni  o vaneggiamenti, ma le giuste parole per ogni  situazione e le giuste reazioni  ad ogni imprevisto o difettosa  condizione.

No, l’amore che io conosco  è perfetto;  perfetto non perchè non commette    errori,  non perchè non conosce esitazioni o dispiaceri o lotte o  smarrimenti…;  è perfetto  perchè  è  semplicemente  un sacrosanto  dovere.

Verso di noi, verso gli altri.

Vi   abbraccio tutti.

Antonella Dallomo

INNO ALLA VITA

Io amo mio padre

lui è paziente

dona tutto senza chiedere nulla

non si addormenta la sera

se non vede i suoi figli al sicuro;

quando sono ancora bambini

li immagina già uomini fatti

che affronteranno la vita,

non si risparmia nelle ore della fatica

indomabile come un guerriero

progetta ogni singolo spazio

del suo breve giorno.

Io amo mio padre

perchè è buono

e sa tutto di me

e non vuole vedermi infelice

è pronto a togliersi la sua mano sinistra

pur di sapere che io non perderò la mia destra

mi accompagna con lo sgaurdo

sulla via che conduce nel tempo

ed io cammino spedito

non ho nessun timore  di cadere

lui ha già asciugato tutte le mie lacrime

come un albero sempre verde

ha nutrito  tutti i miei   appetiti

come uno stupendo arcobaleno

ha colorato tutte le mie candide vesti

tra me e lui c’è un canto soave che ci tiene uniti

indissolubilmente

oltre le rovine degli uomini.

Io amo mio padre

che sa

che io non sono il mio lavoro

che io non sono quello che faccio vedere

che io non sono il mio presente

ma  che sono solo quello che

il giorno giusto

deciderò di essere.

Possa il tuo cuore

essere degno del suo

possa la tua vista

divenire capace quanto la sua

possa il tuo tempo

accompagnarmi tra i sentieri

oscuri del mondo

che renderemo insieme    pieni di luce.

Raccontando la vita

Quando ero tua

Io  ero sempre muta senza parole

Che sapevo non sarebbero state ascoltate

Io ero vuota senza pensieri

Che sapevo non sarebbero stati apprezzati

Ero triste senza desideri

Che sapevo sarebbero rimasti inesauditi

Non che tu non sia  un brav’uomo, no davvero

Ti sei preso cura di me

Come hai saputo

Mi son presa cura di te

Come  dovevo

Fino alla fine

Fino all’ultimo giorno

Di un tempo che non ricordo

Quando  mai avrei potuto pensare la nostra fine

Quando  c’era ancora speranza ed un certo ottimismo

Quando c’era ancora una  vaga solarità

Nell’aria

Poi un giorno ho smesso di sperare

Un giorno molto molto  molto lontano da oggi

Quel giorno tu non ti sei nemmeno accorto di perdermi

Perché tutto è accaduto senza rumore

Come sempre accadono  le lontananze

Che non si trovano

Che non si incontrano

Non che io e te non ci si voglia bene

Io te ne voglio immensamente

Me come una cara persona che  per te darebbe la vita, certo

E nulla più…

Rimane qualcosa che conta più della vita stessa

Più di ogni  spettacolare regalo

Più di ogni meravigliosa vacanza

Io non so chiamarla in altro modo

Se non con la parola  felicità

Quella sensazione meravigliosa ed impagabile

Di sentirsi nel posto giusto al momento giusto

Quello che tu non sei mai stato

Quando mi stavi lontano anche se vicino

Quando mi venivi contro

Anziché  comprendermi

Quando  giocavi a fare il gioco del massacro

Anziché accorgerti  di noi

Mio dolce compagno

Mio dolce sposo

Perché sei morto?

Perché non hai mai voluto nascere?

Il mio cuore però vive

Aiutami

Aiutami questa volta

Aiutami

Non mi deludere ancora…

Non mi deludere più

Benedetta  Formigaro

Ringrazio le persone, gli amici, i blogger ecc.  che mi offrono i loro testi…di libero pensiero.

L’equivoco

 

Come ho potuto scambiare  un piccolo pesce

Per  un magico delfino

Non lo so

Qualcuno sa dirmi

Che cosa  ci spinge  ad essere così sprovveduti?

Ad essere così  ingenui?

Ad essere così imprudenti?

Come ho potuto scambiare  una nullità

Per un  bene  prezioso

Non lo so

Io non so più nulla

Da quando mi è stato detto che il sole non scalda

E che la pioggia non bagna

Così che oggi  sto come un albero senza radici

Sospeso

Nel vuoto del nulla

E non ho parole che suonino

Musica

Non ho pensieri  che cantino

Canzoni

Non ho racconti liberi e leggeri

Né grevi  e  potenti

Ma solo silenzi

Che urlano

Voci strozzate  che ululano  alla luna

Mi è stato rubato il tempo

Mi è stato rubato lo spazio

Mi è stata rubata la verità

Da individui  che si spacciano per    quello  che non sono

Veri templari  della menzogna

Che si celano non dietro mantelli neri

Ostentati con  orgoglio e convinzione

Ma dietro candide vesti maculate

Che pavoneggiano  come  tesori

Ma sono solo ruderi

Null’altro che mendicanti

Dell’umanità

Carcerieri   della vita

In  camice bianco

Luca Del Vecchio

Notte di san Lorenzo

Ognuno  scelga  il suo cielo  e  se lo tenga  stretto.

RAGIONE E SENTIMENTO

Lo so che siete  in vacanza, se non con il fisico già con la mente.

Lo so  che siete giovani e ve ne fottete  delle seghe mentali  delle persone più grandi  che ancora hanno un retaggio    mentale  rigido, attento alle norme, legato all’educazione severa ricevuta in casa  o all’idea  valoriale  che non tutto è concesso, che non tutto è legittimo.

Continua a leggere

Ti scrivo per dirti di Paola Dellutri

Ti scrivo per dirti

Ti scrivo per dirti

Che non serve che fuggi da me

Se è per paura che io ti possa profanare

Quando ti parlavo di corpi

Continua a leggere

Perchè questo è il punto di Paola Dellutri

Perché questo è il punto

Sentirsi perso o pronto a rinascere?

Sull’orlo di un baratro o pronto ad afferrare il filo?

In una vita dove tutto è disordine

Continua a leggere

Dove sei dunque? di Paola Dellutri

Conosco un amore che  è giovane  oltre l’età

Che è maschio oltre il sesso

Che è dolce oltre le parole

Che è infinito oltre il tempo

Continua a leggere

L’attimo di Paola Dellutri

 

L’attimo

Per te penso sia necessario fermare il tempo

Penso sia doveroso  ricominciare da zero

Fare quello che da giovane mi è sembrato impossibile

Oggi che ancora non sono troppo vecchia

Continua a leggere

Hai ammesso che mi ami di PD

L'immagine dei papaveri     Montagne    Immagine dell'albero. Inverno     Immagine di tramonto

Mi sono innamorato di te, mi sono innamorata di te       

Dolce tesoro

sono felice d’averti conosciuto

sono grata  al cielo d’averti incontrato,

Continua a leggere

Le avventure di Bertoldo: l’ultima fatica di un artista?

 

                                          

 

notizie generali   sull’artista

Le    avventure  di Bertoldo  Al PICCOLO    di Milano

Chi era,   pardon,  chi è            Piero Mazzarella

                          

Ecco un Signore del Teatro:

Entra nella piccola sala della Scatola magica  con passo felpato  e lento, il passo di un uomo d’una certa età che mentre cammina guarda bene dove mette i piedi; procede con la sua grande pancia a mongolfiera, testimone di succulenti manicaretti e di gustose cene consumate in compagnia di qualche buon bicchiere di rosso. 

Continua a leggere

Pianeta musica

malika

Continua a leggere

Cristo o Marx? Ognuno scelga il suo eroe

                                          

 

 

Caratteri del pensiero  marxiano

si pone come fine il compimento della libertà reale e non della libertà teorica o apparente

ispira il pensiero marxista e tutte le sue scuole come pensiero a lui estraneo  ma  conseguente

si occupa della Storia ossia del mondo reale che deve diventare il compimento del comunismo  inteso  come regno della libertà effettiva e non apparente

Continua a leggere

L’amore è stupido? L’amore è facoltativo? L’amore è indecente?

                        

 

 Non c’è nulla di buono o cattivo al mondo se il pensiero non lo fa tale.          William Shakesperare

Ciao a tutti.

Carissimi,  scusate se continuo il tema dei sentimenti  ma voglio chiudere il capitolo prima di passare ad altro, ossia al già anticipato  problema del marxismo oggi…

Dunque, si diceva dell’amore platonico, dell’amore cortese e dell’amore borghese; ora si vuole  approfondire l’argomento con il riflettere se  detto sentimento possa essere   stupido, facoltativo o indecente. Continua a leggere

Elogio della parola

 

Se voi avete avuto modo di scorrere i pochi articoli presenti   in questo blog appena iniziato,  vi sarete accorti di come varia l’impostazione  del linguaggio poetico raffrontato al linguaggio filosofico. Continua a leggere