emergency

3

anche in italia

l’amicizia (non è solo umana)

Amici

Amici

Amici

Weimaraners

A Milano Manifestazione di solidarietà per Trieste, Ancora Sotto Giurisdizione Alleata.  1952

Toronto, Canadaâ ragazza alla Manifestazione in solidarietà con il popolo d'Egitto e la Tunisia.

.

Rugby & amicizia ....  grande e piccola!

Car pooling di Alejandro Cartagena # fotografia # mexico

AMICI

Signorina Zamda, una ragazza albina in Tanzania da Eric Lafforgue su Flickr.

BELLA KI-MOMENT

Annie Leibowitz William Wegman con Fay Ray 1988

Amore

Giappone, fotostoria di un'amicizia: la nonna e il gatto dall'occhio di ghiaccio # fotografia # Giappone # Animali # gatto

Amici = amici!

Così bella!  Famiglia di quattro immagini neonato

Contatto ...

Suffragettes ~ 1911 - thank goodness for these brave women!

Ecco una Georgia State Trooper in tenuta antisommossa a una protesta KKK in una città a nord della Georgia negli anni '80.  Il Trooper è nero.  In piedi di fronte a lui e toccando il suo scudo è un curioso bambino vestito in un cappuccio Klan e accappatoio.

.

Bacio # fotografia

Buona azione .....  Buona Azione ...

Amici

Into The Fray progetto.  Fotografo: John Ross

Love and solidarity ..... Amore e solidarietà ...

Stunning: Le fotografie mozzafiato catturano ultimi cowboys americani # fotografia # # stile cowboy

Davide e Golia .....  Davide e Golia ...

Senza limiti ..... Ad ogni costo ...

Le ragazze sono forti.Le ragazze sono forti.

John F. Kennedy e John F. Kennedy Jr. nello Studio Ovale.

IlPost - Amiche al Mare - Una ragazzina Regge Uno specchio MENTRE L'Altra SI Pettina DOPO Una nuotata, in Una grotta affacciata sul mare nel REGNO UNITO, 13 giugno 1935.  (William Vanderson / Fox Photos / Getty Images)

Amici

free # Fotografia # ragazzaSport al Bauhaus (1928) # Storia # sport # fotografia # design # arte # calcio

In piedi Elementi

Nonna Miyoko Ihara e il suo fidato gatto randagio sono una partita in cielo # fotografia # Giappone

1977, Sicilia (Lisetta Carmi) # fotografia

Il sassofonista Dexter Gordon - Il sassofonista Dexter Gordon in Una foto del 1948 Scattata al Reale Roost di New York.  Gordon nacque il 27 febbraio 1923 # fotografia # Storia # musica

~ ~ ~ ~ ~ ~ So Cute!  ~ ~ ~ ~ ~ ~

Rugby!  pioggia o sole

# Amicizia ^ _ ^

amicizia

Auguri al mondo

e io?

 

 

Il decalogo del buon collega

 

  1. Ama  il tuo lavoro  se ti riesce. Se non ti viene possibile  rispetta almeno  le persone  che lo praticano  e con cui interagisci.
  2. Fa in modo  di  rimanere  degno  del tuo stato  sociale e civile  oltre che individuale, in qualunque circostanza  del tuo dovere lavorativo.
  3. Guarda al tuo collega di lavoro come guarderesti a te stesso. Non  aggredirlo, non offenderlo, non mobbizzarlo. Esigi da lui uno stesso comportamento.
  4. Cercati un lavoro che sia adatto a te, se ti riesce.  Qualora  tu già lo praticassi, ritienilo come un bene prezioso  senza   misura e come un debito verso chi  non possiede la tua stessa fortuna  o la tua stessa   stabilità.
  5. Costruisci con pazienza e costanza  rapporti  lavorativi  dignitosi e corretti. Ravvediti di ogni possibile errore  prima che esso possa recare danno al tuo prossimo e a te stesso.
  6. Cerca di migliorare la tua conoscenza professionale  al fine di rendere sempre più efficiente  il tuo compito non per un puro fine utilitaristico  ma per un  sano  fine  pratico  e solidale  che sappia diffondere e condividere le buone pratiche.
  7. Non considerarti mai arrivato  o  inutile.  Considera invece  ogni nuovo giorno come un’occasione di miglioramento  e di  condivisione dei problemi e delle conoscenze.
  8. Ostacola con fermezza chiunque  cercasse   di   danneggiare il prossimo suo  (nell’ambito  lavorativo). Non associarti al pettegolezzo  che viene sospinto dall’invidia, dalla noia  e dall’ insoddisfazione di sè. Critica con tutte le tue forze chi sbaglia  facendo questo.
  9. Sostieni chiunque  si dovesse trovare in difficoltà  offrendogli  il tuo sostegno nella misura delle tue forze e delle tue occasioni.
  10. Condividi  il tuo sapere e le tue  competenze  mettendole al servizio  della società.    Non dimenticarti dei meno fortunati.  Sii  sempre pronto  a rimetterti in discussione.  Non lodarti delle tue conquiste  ma  lascia che siano gli altri a farlo per te. Rimani fedele a questi principi  non vivendo per lavorare ma lavorando per vivere.  Dai dunque al tuo lavoro il giusto peso, consideralo uno strumento per fare e non un mezzo  per  dominare sugli altri. Fa in modo, con qualunque mezzo,   che ognuno abbia il suo. Pensa ed agisci  in senso comunitario.

Continua a leggere

Immagini di Donne nella vita e nell’arte

 

Continua a leggere