Pensare è la cosa più difficile al mondo

La santa disubbidienza

“La cosa più difficile  al mondo è sapere pensare”   B.  Pascal

Gesù detto il Cristo, Karl Marx, Sigmund Freud, Ernest Einstein, Maria la Vergine, Hannah Arendt …tutti uomini o donne eccellenti (per un credente cristiano sopra tutti Gesù essendo questi collocabile addirittura nella sfera della discendenza diretta con il divino); tutti uomini-donne   ebrei-ebree.

Che ci piaccia o che non ci piaccia,  la cultura ebraica   imperversa  ovunque,  Continua a leggere

Lettera aperta ai cittadini

                       

  Carissimi,  sono un’insegnante che come voi tra qualche giorno sarà chiamata ad  esprimere  il proprio voto alle urne.

In questo periodo   pre-elettorale  nelle nostre piazze e su i nostri canali di informazione  si sono sentite ogni genere  di  dichiarazioni e di slogan propagandistici (nonostante l’oscuramento  mediatico imposto dal governo  secondo un presumibile  rispetto della legge sulla par-condicio);  

Continua a leggere

La vita privata di Freud

                                       

Continua a leggere

Cosa guardiamo in televisione?

                                         

Ciao  a tutti.  Oggi vorrei parlare con voi  di quello che la gente sensata ama guardare in televisione, ed anche  di quali sono i programmi che fanno tendenza e che spopolano  quando  si tratta  di fare odiens.

Continua a leggere

La democrazia attiva: una questione di presenza

 

 

                                

Ciao  a tutti.

Questo  articolo vorrei dedicarlo  a quell’appuntamento   che tra poco ci chiamerà  tutti  a  votare,  ossia alla nostra ordinaria  scadenza  che c’invita alle urne.

Continua a leggere

Le avventure di Bertoldo: l’ultima fatica di un artista?

 

                                          

 

notizie generali   sull’artista

Le    avventure  di Bertoldo  Al PICCOLO    di Milano

Chi era,   pardon,  chi è            Piero Mazzarella

                          

Ecco un Signore del Teatro:

Entra nella piccola sala della Scatola magica  con passo felpato  e lento, il passo di un uomo d’una certa età che mentre cammina guarda bene dove mette i piedi; procede con la sua grande pancia a mongolfiera, testimone di succulenti manicaretti e di gustose cene consumate in compagnia di qualche buon bicchiere di rosso. 

Continua a leggere

Don Lorenzo Milani, Don Giorgio De Capitani, Don Andrea Gallo …: altri personaggi particolari

” in omaggio a un maestro d’eccellenza e a tutti i maestri d’umanità che il mondo civile  ignora e disconosce”

Continua a leggere

L’8 marzo: dopo il secolo di vita, cosa sta cambiando? Tra vecchie tragedie, le nuove conquiste

 

    1      Benazir  Bhutto

             Sonia    Gandhi       2 

3     Aung San Suu Kyi

Continua a leggere

Diventare psicanalisti/psicologi di se stessi: omaggio a Freud

             Freud (1856-1939)    il padre della psicanalisi   

Credo  che la psicanalisi  sia stata una delle cinque maggiori scoperte/conquiste del secolo scorso; Continua a leggere

L’arresto di Jafar Panahi

In Iran è stato arrestato  Jafar  Panahi, regista scomodo perchè espressione e denuncia del regime di stato iraniano.

Su  Reuters Italia        è possibile prendere visione delle prime informazioni che emergono dagli uffici stampa.

Immediate   le  reazioni   di    Parigi    e del    Giornale   come di tutte le varie testate giornalistiche   che condannano  lo stato di oppressione civile  del popolo iraniano.

Qualche notizia in più  sui  testimoni  scomodi    perseguitati  dai relativi  movimenti estremisti posti al governo dei loro paesi:

leggi il il pen club

leggi il    Foglio

la storia del cinema in Medio Oriente

Da zero a dieci

 

 

Locandina Da zero a dieci

 

Da zero a dieci

 

 

Il gioco  del voto.

L’idea mi è stata suggerita  dal  film di Luciano LIGABUE  che mette in scena  questo divertente/impegnativo   gioco di società dove  la sola regola da rispettare tra amici  è di rispondere a delle domande in modo assolutamente sincero.

La  trama  della storia  è presto detta: un gruppo  di ex ventenni  si ritrova dopo altri vent’anni per passare quattro giorni insieme sulla costa romagnola nella mitica Rimini,    decidendo  attraverso l’idea  divertente  del gioco  di raccontarsi, di fare il punto della propria vita, una sorta di bilancio personale e collettivo, dandosi per ogni domanda posta dal leader  un ipotetico voto  da  zero  a dieci,  spiegando  in assoluta  libertà  poi agli altri il perchè di quel voto.

Continua a leggere