Caravaggio: una passione segreta

storia di un mito vivente

Alcune sue opere tra le più affascinanti ed emblematiche

Madonna di Loreto

 

 

 

 

Continua a leggere

Maria Montessori: storia di un amore paradossale

 

 

il metodo Montessori

la storia di Maria Montessori

L’Italia ha avuto l’onore di dare i natali ad una grande pedagogista, purtroppo nata con l’idea giusta nel momento e nel luogo sbagliato; della personalità di questa donna mi ha straordinariamente colpito la sua personale storia biografica, ossia  il fatto che una dei pilastri dell’educazione dell’infanzia, ha dovuto tenere nascosto per  quasi tutta la sua esistenza  il fatto d’essere diventata madre, d’essere divenuta madre fuori dal vincolo matrimoniale, e quindi, per i tempi che correvano, di avere dovuto per causa maggiore tenere segreto per oltre venticinque anni questo peccato innominabile. Continua a leggere

Inno alla gioia

                                

                            

non te ne andare di gianna nannini       

Inno alla gioia

 

Dedicato a tutti coloro che si amano, che si ameranno, che si sono amati

che pensano che l’amore non è una questione solo personale ma collettiva

che pensano di dovere rendere conto del proprio operato al mondo che ci accoglie e che ci guarda

che pensano che per amore si può superare ogni difficoltà

che pensano che oggi è il momento giusto perchè domani potrebbe essere troppo tardi

Che hanno un pensiero proprio, ossia sentito e vissuto

che sanno chi sono, da dove vengono e dove vanno

Continua a leggere

Canti di dolore

 

 

L’albero sempre verde

Caro padre
sei venuto a liberarmi
come un gigante mi hai risollevato
per quanto tu non l’avessi programmato
che nulla del bene che ho avuto
è stato voluto solo per me
tranne nascere credo
e tu amavi troppo la vita per pensare che un giorno
avresti cercato di morire

Per te vivere era una cosa naturale
come un abete che tutti i giorni cresce
invecchia
e poi diventa un albero secolare
osserva  correre il tempo inarrestabile
e lui è sempre verde come il primo giorno Continua a leggere

Perchè tutti celebriamo la libertà?

Le torture dell\’Inquisizione

Continua a leggere

Si festeggiano i 20 anni dalla caduta del muro di Berlino

Riguarda anche le immagini, non hanno bisogno di parole… Continua a leggere

Un personaggio particolare

Vi voglio parlare di Gianfri, un personaggio particolare che ha deciso di ritirarsi in montagna  per condurre una vita eremitica, fuori dal dinamismo della città e delle sue turbolenze. Io ancora non lo conosco, ma c’è in programma di andare a fargli visita; nella valle dove lui vive senza corrente, senz’acqua, senza altro se non l’essenziale per garantirsi la sopravvivenza, a lui sembra non mancare nulla. Non ha bisogno di vestiti nuovi perchè gli bastano quelli che possiede, non ha bisogno di soldi perchè non potrebbe spenderli, non ha bisogno di macchine o altro, perchè cammina a piedi nudi, non porta nemmeno le scarpe, e vi assicuro che chi l’ha già incontrato afferma che è una persona assolutamente sana di mente e persino urbanizzata, molto più civile di certi cafoni che strapopolano le nostre city…clicca il link  e potrai saperne di più…

http://www.nati-scalzi.org/PHOTO/gianfry/elencof.htm

Alcune immagini…altrettanti pensieri

             india[1]BZPCAF67FYYCAN4AX9BCAHCRH0MCAOV9M5ACAPRBFBNCA1NO4LNCAY7HA0SCA70R2PSCA083XJFCAXTW4LXCAF2ZXL4CANH4NW7CA4E5KCDCAJJB269CA4EUC64CA1OT0SPCADM63K6CA4VW7NSCAVIZTXO           5LSCA91DJ83CAY48IAWCA9HPVCQCAYTR35ACA9O5G2LCAYGO17UCAMN9WJBCAKJCZ21CAG5WUQVCAXPG84VCAYT05PICAJO280PCACY5DCJCA30LYFKCAUTQ2YHCAPQL4EBCAN58TQ2CA65UCNTCAW08SZ5             62BCAVJ2DZOCAB1BV7ZCAMRS6JFCAI87HBCCAA4H9HMCAXRVI5ICAJC74Z7CA4Z7XLOCA8ZO283CAEICHQZCAZ3DGG0CA48UUSYCAW1K4YICAI044VECALF3UGUCA10G9OMCARNSEDOCAKT3962CACJX48X          

Continua a leggere

Dieci ragioni per lasciare la croce nei luoghi pubblici del nostro occidente

Clicca per l'immagine full size

Le ragioni per lasciare la croce sul muro sarebbero molte più di dieci, ma forse già la prima decina può renderci conto di quanto sia importante e necessario che non venga tolto dai nostri luoghi pubblici il nostro simbolo cristiano:

  1. perchè significa le nostre radici e senza radici l’uomo non ha passato e senza passato l’uomo non ha presente
  2. perchè non può dare  fastidio a chi non è credente, in quanto non obbliga nessuno a credere ma semplicemente ricorda a tutti dove ci si trova, qual’è il mondo che ci accoglie, quali le sue tradizioni, i suoi costumi, le sue credenze
  3. perchè esprime in sè un messaggio d’amore, di salvezza, di bontà,  di servizio, di pace e non certo di offesa, di discriminazione, di rifiuto verso chi non crede
  4. perchè laicità non significa negazione della religione e del nostro patrimonio culturale e spirituale; l’essere laico è tale perchè lascia la religione nella sfera personale ma porta questo stesso essere religioso nella vita pubblica, e se la maggioranza di un popolo vuole conservare la sua croce è giusto che la possa conservare come naturale manifestazione di sè Continua a leggere

La nostra croce, le nostre radici

 

Gesù

 

Solo una semplice domanda: ritieni giusto che venga tolta la croce dai luoghi pubblici in Europa o comunque in quei paesi che hanno la loro storia ed il loro fondamento nel cristianesimo?  Quando parlo di cristianesimo  non intendo la Chiesa e la sua gerarchia, in quanto si può essere cristiani e non riconoscersi  nella gerarchia della comunità religiosa, intendo proprio ed unicamente quell’Essere che tutti noi occidentali bene o male condividiamo e che è andato a morire sulla croce spontaneamente, non costretto, non obbligato (per i credenti), o in qualità di vittima di un sistema (per i non credenti), e comunque in entrambi i casi, costituente il patrimonio storico del nostro passato. Continua a leggere

Chi è l’uomo?

click to zoom

https://i0.wp.com/www.inventaunfilm.it/public/upload/eccehomoh.JPG

Sull’idea di persona

L’idea di persona che un filosofo possiede o non possiede è il fondamento più o meno consapevole e più o meno dichiarato del suo pensiero. Dopo l’illusione dell’umanesimo, che ha dovuto fare i conti con la realtà, dopo i fasti del razionalismo, che ha fatto credere l’uomo padrone del suo destino, dopo il fallimento della politica come sistema di pensiero autonomo ed infallibile, dopo il nichilismo nietzscheano, il disincanto post-moderno e la perdita dell’innocenza dell’intera umanità, Continua a leggere

Omaggio ad Alda Marini

 

 

Pensiero,io non ho più parole.

 Ma cosa sei tu in sostanza?

 qualcosa che lacrima a volte,

 e a volte dà luce.

 Pensiero,dove hai le radici?

 Nella mia anima folle

 o nel mio grembo distrutto? Continua a leggere

Il caso Marrazzo

Sembra una storia uscita da un romanzo dostoevskijano…Un uomo che ha tutto, che conduce una vita privilegiata, rimane improvvisamente (ma non troppo) e clamorosamente vittima dei propri errori. E’ il prezzo che si paga nell’essere uomini pubblici, ricattabili ed esposti alle regole del sistema?  Non credo che così debba essere per forza, che altrimenti chissà quante notizie del genere dovremmo ritrovarci o averci già trovato sui nostri quotidiani. Continua a leggere

Hello world!

  

musica di Ennio Morricone 

                                                       

                                                 

                           

                                                                     

Egitto

Londra

passo_della_cisa[1] passo della Cisa

 

monte Bianco

Continua a leggere