Il santo Dalai Lama a Milano

Incontro attesissimo e felice tra  la più alta religione non monoteistica  e il nostro mondo cattolico.

Giovani e meno giovani, persone famose e qualunque, tutti sono stati attratti da questa personalità solare, gioiosa, giovane e piena di compassione per l’umanità.

Viva  il Dalai Lama!

Qui la cronaca dal Corriere di Milano

Dio è amore o l’amore è Dio?

Ho appena terminato di leggere  il libro di Osho intitolato  “Amore, libertà e solitudine”.

Ero curiosa di approcciare  lo spirito buddhista che è profondamente diverso dal modo di pensare occidentale, anche se ovviamente rimangono dei punti di aggancio tra le due culture.

Mi sembra d’avere capito queste poche cose capitali:  noi Occidente abbiamo un approccio materialistico e consumistico della vita, tendiamo per la nostra nevrosi possessiva a ridurre le persone a cose e a considerarle quindi delle proprietà.

Nel nome dell’amore assoluto arriviamo a commettere atti terribili che nulla hanno a che fare con l’amore, perchè  la cultura sociale dominante non ci insegna il concetto di  rispetto dell’altro, il concetto di meditazione della vita, il concetto di  amore come  donazione e non come acquisto di qualcosa che può essere anche l’affetto di una persona scambiato per conquista.

Detto materialismo è assolutamente presente anche nella civiltà indù, ma totalmente assente nel pensiero buddista  che predica appunto l’ascesi, il distaccarsi dalle cose, il lasciarle fluire verso la loro naturale direzione.

Per Osho i legami matrimoniali non dovrebbero proprio esistere  perchè legano dentro un contratto due persone che si promettono amore eterno, senza considerare che l’amore non può essere messo dentro un contratto, in quanto per essenza impalpabile, etereo, non circoscrivibile, libero e mutevole come il vento.

In merito al problema  dei figli, Osho sostiene che una  società a misura d’uomo si prende cura dei bambini  in quanto tali, sapendoli   assistere e crescere durante tutte le tappe della vita con  qualunque cosa  possa  accadere ai loro genitori.

Una specie di comunità  stile hippy,  dove tutto è aperto, tutto è  ammesso,  se per tutto si intende  che le persone non si devono sentire in nessuna maniera obbligate a fingere quello che non pensano e non provano più.

Sul piano  della natura, critica il vivere dentro città  super popolate dove si è in tanti ma tutti condannati all’isolamento;  condanna anche le piccole comunità  dove vige la regola della castrazione,  del doversi auto-controllare, auto-reprimere. Distingue l’isolamento (pessimo) dalla solitudine ( utile e buona)  perchè  sapere stare da soli con se stessi è una vera virtù, è una cosa bella e preziosa,  da non vedersi come asocialità.

Sul piano dello Stato condanna ogni forma di politica, compresa quella gerarchica della Chiesa e dei suoi preti,  perchè intesi come  strutture padrone  e prevaricatrici che avrebbero la pretesa di dirci cosa fare, chi essere, come pensare…

Sul piano della Scienza condanna ogni forma di ricerca futile ed assurda, come l’andare su Marte a discapito della distruzione dell’ozono e quindi a discapito della salute  della Terra destinata di questo passo all’implosione e al surriscaldamento.

Sul piano della fede condanna ogni forma di credo disciplinato dentro una Chiesa, nessuna esclusa,  perchè dette chiese avrebbero tradito il vero mandato spirituale di Gesù e di Maometto, che era ed è un messaggio di amore puro.

Sul piano del lavoro, non comprende gli uomini che si dedicano anima e corpo alla carriera sacrificando ad essa tutto di se stessi, fino a diventare dei robot, assenti ai  veri bisogni   e ai loro cari.

Sul piano dell’economia la circolazione  del denaro   dovrebbe sparire e dovrebbe subentrare l’uso del baratto.

Che dire.  In linea di massima come si può essere contrari a queste belle  considerazioni?

Peccato che non sono attuabili,  non su scala mondiale, ma il tutto si può ridurre alla scelta di singoli uomini che scelgono per sè il cammino iniziatico  del diventare un Budda;   peccato che il mondo  rimane legato alle sue Nazioni ed ai suoi Nazionalismi,  al potere del denaro  che è l’unico  che non subisce mai crolli.

Comunque   è utile leggere di pensieri  così liberi e sganciati dalla nostra pesantissima   struttura   storica, fatta sempre di cause ed effetti,  di  obblighi  e  rispetto delle leggi, comprese quelle ingiuste.

Ma ecco che arrivo da dove  ero partita: per Osho non è che Dio è amore, ma è ovviamente  l’amore stesso ad essere Dio.

Lui dice che c’è una sostanziale differenza. Se si parte da Dio mettiamo Dio fuori di noi, e Dio ci dominerà; se si parte invece dall’amore, mettiamo  l’amore davanti a tutto  e quindi Dio stesso in noi,  noi stessi  diventiamo Dio grazie all’amore che è in noi  e fuori di noi.

Personalmente  concluderei così:  ognuno faccia come meglio crede, l’amore è sempre buono se è sganciato dall’idea di possesso.  Certo che  essendo e sentendomi figlia della mia cultura, della mia cultura accetto l’idea di un Dio che sta fuori di me e che non percepisco come il mio Padrone, ma come il mio Custode.

Del resto, so anche che Dio sta dentro di me, e non può stare solo fuori, e quindi io stessa sono Dio nel senso che partecipo della sua bellezza e forza.  Senza questo Dio esterno, secondo me si rischia di  perdere di vista  la trascendenza, riducendola ad estasi, ad ascesi, ad esperienza mistica  umana, temporanea e  fine a se stessa.

Non per nulla il buddismo prevede la reincarnazione, il ciclo metempsicotico della vita.

Con un Dio esterno si parla invece di resurrezione, di un ciclo che inizia, si evolve e si compie. Ognuno scelga quello che sente più proprio.

 

 

 

 

 

 

 

L’energia pulita esiste…

L’aereo della speranza

Papa Francesco, Mamma Africa

 

2015 l’anno internazionale della luce

 

 

L’anno internazionale della luce  così  nominato dall’Unesco

dove tutto è luce, lo è la fibra ottica, lo è il giorno, lo è la notte, lo è la vita….

cropped-ultimissimo1

dove il vento grida più forte

Peroni-Robert_305x380   Continua a leggere

l’acqua mi cura

Acqua

acqua (1)

acqua_arsenico_federconsumatori

acqua_deserto_estrazione_acqua_umidita_aria_3

acqua_pubblica_forum1

acqua_termale_2

0206_72

acqua_terra_mani

acqua-foglia-goccia

acqua-fonte

acqua-in-bottiglia_O2

Acqua-minerale-orma

acqua-sotto-il-mantello-terrestre

benefici-acqua-sorgiva

coppia-fuoco-acqua

Depuratori-acqua-acqualife-a-osmosi-inversa2

Fil-acqua1

foto_acqua_313

Gocce d'acqua

images

immagine_28

Maja-Celija-un-illustratrice-si-racconta-I_large

parto-acqua

images (1)

pioggia
siamo-Acqua2

è lui l’uomo più famoso al mondo

uomo-vitruviano-di-leonardo-vettore-sfondo-fotomurale-quadro-poster-adesivo

vitruvio1

vitru

Uomo

homer-vitruviano2

leonardo_paperino

vitruvioman

400_F_3392413_Y7QRRTzMWtHIJyqi5yLrkcdV1GuIJp

uomo-vitruviano-bambini

spongebob-famous-paintigs-4

L'Uomo vitruviano 90x90

it_1euro

8370641-vitruvian-man-blackvolto

madre terra

 

Semplicemente casa mia

 

Carnea in festa

VISTA DALL'ALTO

VISTA DALL’ALTO

particolare del borgo

particolare del borgo

buoni gustosi caldi

GLI SGABEI

l'orchestra pronta per suonare

L’ORCHESTRA PRONTA A SUONARE

in fila alla cassa

LA CASSA DEI DOLCI

c'è da comprare

LA BANCARELLA DELLE COLLANE

IMG_1448

CHI COMPRA

la moglie del birraio e altri

LA MOGLIE DEL BIRRAIO

il cuoco della porchetta

IL CUOCO DELLA PORCHETTA

scende il cesto

SCENDE IL CESTO DEL PANE

il nipote del cuoco

IL NIPOTE DEL CUOCO

l'aiuto cuoco

L’AIUTO CUOCO

sale il cesto

SALE IL CESTO

la fila della porchetta e dei ravioli

LA FILA DELLA PORCHETTA E DEI RAVIOLI

la moglie del signor Sgabei

LA MOGLIE DEL SIGNOR SGABEI

veduta dall'alto

VEDUTA DALL’ALTO

veduta dal basso

VEDUTA DAL BASSO

in cucina

GIOVANI CAMERIERI

tanta allegria

TANTA ALLEGRIA

le cuoche

LE CUOCHE

il vinaiolo

IL VINAIOLO

la festeggiata

LA FESTEGGIATA IN COTTURA

preparativi

IL TAGLIO DELLA PORCHETTA

parte dello staff

PARTE DELLO STAFF

donne in cuicna

ALLA FRITTURA

gente della festa

GENTE DELLA FESTA

il banco dei dolci e delle bibite

IL BANCO DEI DOLCI E DELLE BIBITE

il vivandiere della birra

IL BIRRAIOLO

via dello sperone

VIA DELLO SPERONE

Carnea

VEDUTA DAL BASSO

Vienici   a trovare per la prossima festa del 6-8 settembre quando ci sarà la sagra della frittella  di baccalà

Visita il sito di  Carnea in festa  e del suo  borgo antico

José Pepe Mujica – Discorso agli intellettuali

Cercavo un articolo speciale da ribloggare ed ho trovato questa meraviglia!

Ve la regalo…  🙂

“rio bo” e le altre…

  

Tre casettine
dai tetti aguzzi,
un verde praticello,
un esiguo ruscello: rio Bo,
un vigile cipresso.
Microscopico paese, è vero,
paese da nulla, ma però…
c’è sempre disopra una stella,
una grande, magnifica stella,
che a un dipresso…
occhieggia con la punta del cipresso
di rio Bo.
Una stella innamorata?
Chi sa
se nemmeno ce l’ha
una grande città.

Aldo Palazzeschi 

Collage

Nel nome del popolo italiano: la triennale

Continua a leggere

La festa onorabile della terra

Una festa dal 1970……….

ad oggi

IL SIG. ENNE

Molti  uomini semplici  pensano    che basta comportarsi bene per avere in cambio cose buone; pensano  che basta essere onesti per non avere nulla da temere dalla vita e dalla legge; pensano   che come ci dicevano i nostri vecchi,  “se male non fai, paura non avrai…”.

La  ben triste   storia di   Ambrogio Mauri  purtroppo smentisce questa  santa solidità, questa  solo  prudenziale   ovvietà. E se solo si trattasse della sola storia o di una vicenda isolata e sporadica,  ci si potrebbe comunque rallegrare, ma   purtroppo   non è la sola, non si tratta  di  un caso isolato e sporadico.

I numerosi suicidi degli ultimi mesi, ma potremmo dire degli ultimi anni, causati da i dissesti economici   e da corruzioni  politiche ed amministrative  che hanno messo  e che mettono in ginocchio  piccole e medie  imprese   produttrici  e preziose per il territorio e  per il paese,  ci raccontano esattamente il contrario.

La vicenda Mauri è stata  a tempo debito  egregiamente  celebrata dalla bravissima  Milena Gabanelli   che  quando c’è  da smuovere  le coscienze  non fallisce mai un colpo.

Restando nel campo delle ingiustizie  commesse dallo Stato,  mi viene puntualmente  a memoria  la più celebre  strage  che ha mandato a morire  alcuni  dei nostri migliori  figli,  Falcone e Borsellino;  avrebbero dovuto essere protetti e difesi, ritenuti preziosi come la vita stessa  della repubblica  e della democrazia,  e invece sono stati lasciati soli, orrendamente  condannati alla morte  perchè ritenuti scomodi.

Lo stesso è accaduto  al buon cittadino sopra citato, potremmo chiamarlo il sig.  enne, enne come nessuno,   che voleva solo fare il proprio dovere, che voleva solo migliorare il tessuto economico  ed ambientale, che voleva solo mettere al servizio della  collettività il proprio   spirito  creativo e geniale,  ostinatamente  fiducioso, contro ogni  logica di  violenza e di  prevaricazione,   nella  forza morale  della  legge  sana  e  dello Stato giusto.

Ma la legge si è rivelata insana, costruita ad hoc per stritolare ed indurre al suicidio, e se non al suicidio,  allo sfinimento e all’abbandono  di ogni speranza; così  il  sistema corrotto  ha prodotto la sua vittima di turno.

Lo   Stato si è rivelato  ingiusto,  non volendo difendere  i suoi uomini di valore, non sapendo  proteggere gli onesti e i semplici,  semplici  di spirito  e non certo  di  ragioni, perchè è la Ragione a stare   dalla loro parte, perchè è la Verità  a  splendere  sui loro corpi morti.

Non vorrei seminare sconforto   là dove di certo  di esso  non ne abbiamo bisogno,  ma è così;  la solitudine appartiene  a chi non si mescola  con  la massa  becera  e grondante  di  esibizionismi e pretese,  una  massa  ordinaria, scontata,  prevedibile e manovrabile, una  massa  che  è  quello che noi sconciatamente  siamo o dimostriamo  di condividere.

Certo che tra la capacità  o   l’ esasperazione  di compiere gesti di protesta  come quelli di altri  nostri  concittadini  che si sono dati fuoco  per manifestare   contro un sistema  fiscale e bancario  incivile ed indegno di un paese  evoluto,   ed il lasciarsi  banalmente  corrompere dal ritornello  “Così fan tutti e dunque solo il furbo  vince”,  ci può stare un’ immaginabile e salvifica via di mezzo.

Ci vorrebbero dieci cento mille  Ambrogio Mauri,  in tutte le città, in tutti i comuni, in tutti i paesi, in ogni rione, in ogni cortile, in ogni  famiglia…  Sarebbe più bello guardarsi in faccia  la mattina, e l’aria  sarebbe meno irrespirabile.

Prima  di spararsi un colpo al cuore perchè stanco di lottare per nulla, il sig. enne  scrisse queste parole alla sua famiglia e alla nostra  società:

“Auguro, a chi continua a resistere, di avere maggiore fortuna di me. Potrà sembrare un atto di egoismo. Non è così, sono proprio stufo di lottare ogni giorno contro la stupidità e la malafede e non capisco se è incompetenza. Come tanti, ho cercato di fare il mio dovere, di uomo, di imprenditore. Sempre. Abituato ad essere uno che guardava avanti con fiducia, ora, dopo tangentopoli tutto è tornato come prima. Più raffinati. Forse chissà, saranno anche onesti. C’è chi rinuncia alla vita perché non riesce a lavorare per troppa trasparenza. Il mio vuole essere un gesto estremo della protesta di chi si sente isolato dalla così detta società Civile. P.S. Se fosse possibile vorrei essere il primo sepolto nel nuovo cimitero per essere più vicino al luogo dove ho lavorato e sofferto molto”.

ORA SI CORRE

Volantino_Corritalia_2012rev2

Maratona di Roma: l'evento e le modalità

modules/mod_lv_enhanced_image_slider/images/Prova/Senza-titolo-2.jpg

modules/mod_lv_enhanced_image_slider/images/Prova/imm10.jpg

modules/mod_lv_enhanced_image_slider/images/Prova/imm7.jpg

modules/mod_lv_enhanced_image_slider/images/Prova/Senza-titolo-8.jpg

modules/mod_lv_enhanced_image_slider/images/Prova/imm8.jpg

modules/mod_lv_enhanced_image_slider/images/Prova/Senza-titolo-7.jpg

modules/mod_lv_enhanced_image_slider/images/Prova/imm3.jpg

modules/mod_lv_enhanced_image_slider/images/Prova/imm9.jpg

immagine relativa a 29 APRILE 2012

DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO…L’11 SETTEMBRE GIAPPONESE

L’IMPERATORE ESCE DAL SUO OLIMPO E PARLA AL GIAPPONE

UN’IMMAGINE AMATORIALE