davvero il mondo intero

 

Rinascere

p4891_p_v7_aa

Il mio legame con Francesco è qualcosa di speciale.

Quando ancora adolescente ebbi modo di vedere il film di  Franco Zeffirelli    “Fratello sole Sorella luna”, ne rimasi abbacinata.

Uscita dal cinema mi sentivo come frastornata,  come se fossi stata investita da un qualcosa che mi aveva travolto e stravolto.

Pensavo e ripensavo dentro la mia testa di ragazzina a questo’uomo semplice quanto complicato che aveva saputo in maniera del tutto pacifica entrare nella Chiesa fino alle soglie della sua alta Investitura, non solo in punta di piedi, ma addirittura a piedi scalzi.

Pensavo e ripensavo dentro la mia testa a questa coppia tutta speciale, Francesco e Chiara, che avevano saputo trasformare il loro incontro in una meravigliosa storia d’amore universale.

Pensavo ai tanti discendenti che questo grandissimo amore per Gesù  aveva saputo seminare e raccogliere  cammin facendo, andando a formare una grande famiglia ( le famiglie che ognuno di noi è, aspira, rappresenta o si presta a  modificare)

Pensavo  a quanto fosse almeno in apparenza, distante la chiesa reale da quell’idea di religiosità che si era fatta carne ed ossa del suo Signore.

Pensavo a me stessa, e mi chiedevo come e cosa dovessi fare per somigliare almeno in parte a quello stile di vita e di pensiero, così giusto, così bello, così alto.

Pensavo, pensavo e ripensavo  a quello stordimento buono  che non volevo se ne andasse e si cancellasse con l’andare del tempo.

Pensavo a come questo moto di stordimento potesse diventare un moto di cambiamento e rinascita.

Non mi sono mai arresa alla normalità; mai identificata in movimenti specifici, in dottrine chiuse e sigillate; mi sento uno spirito libero che però non vuole significare inconcludente.

Non dò mai nulla per scontato, e mai nulla  come  assoluto,  se non il sentimento della giustizia  che ognuno di noi possiede e dovrebbe coltivare.

Oggi non sono più una  ragazzetta, sono diventata una donna adulta, e non può non venirmi doverosa la domanda: “Hai mantenuto fede a quel movimento dello spirito che credevi così degno di considerazione”?

L’amore per la vita (e quindi per le cose viventi) e  per la bellezza  che dall’essere vivi   deriva (e dove c’è bellezza c’è bontà),   è la sola cosa che ci permette di rimanere nel solco  della felicità.

E che cos’è un uomo potente che fosse, se guardandosi allo specchio non potesse vedervi riflesso il suo vero io, il suo sogno, la parte migliore di sè?

La prima cosa da capire è che cosa significa essere nella Vita. Non è essere vivi.

Quanti vivi ci circondano ma che di fatto sono solo zombi nel senso che sono solo espressione di morte? Quanti vivi ci circondano ma che di fatto sono solo maschere, facciate, apparenze, muri indeformabili e impenetrabili, pareti di gesso asfissiante, melma fangosa che  sembra volere tutto inghiottire, uomini  nati  nella carne  ma mai rinati nella luce?

Ognuno  faccia la sua rinascita come meglio crede, secondo le proprie possibilità e desideri, occasioni e conoscenze, aspettative e fatiche; l’importante è farla, non dimenticarlo, non rinunciarci mai.

 

due partite, una sola umanità

locandina (1)

Era il   1964 quando  Mina cantava “È l’uomo per me” e quattro donne si incontravano intorno a un tavolo per confessare a se stesse che l’uomo che avevano sposato non era “fatto apposta” per loro nè “sapeva dire parole d’amore”. Beatrice aspetta un figlio, divora libri e ha sposato un uomo che le scrive invece di parlarle, Claudia è la mamma perfetta di tre figli e la moglie devota di un marito fedifrago, Gabriella una musicista frustrata che ha lasciato il piano per la maternità e per favorire la carriera del marito, Sofia è la madre di una figlia indesiderata e la moglie di un marito disprezzato, che tradisce con l’amante nella casa dell’amore. Nella stanza accanto, le loro bambine giocano “alle signore”, cullano bambole e ritagliano Grace di Monaco sulle riviste. Negli anni Novanta sono diventate donne e amiche intorno allo stesso tavolo. Sara, Cecilia, Rossana e Giulia sono figlie infelici di madri infelici che (ri)leggono Rilke e sognano “l’umanità femminile”.

Scritto da Cristina Comencini, interpretato da otto attrici e diretto da Enzo Monteleone, Due partite è uno  psicodramma dove gli uomini, motore di ogni discorso, non esistono nè compaiono mai in campo. Direttore di loser, attori senza successo, rapinatori cortesi e fanti in trincea, il regista padovano dirige con misura ed eleganza l’outing d’insofferenza di un gruppo di donne coinvolte in uno spazio discorsivo.
Quello che accade in Due partite è una serie di conversazioni interrotte, di confessioni, di reticenze, di dichiarazioni, intercalate da un montaggio quasi invisibile. Se la squadra di soldati di stanza lungo la linea del fuoco condivideva lo stesso buco nel deserto, sperando solo di ritornare a casa (El Alamein), dentro a un salotto borghese quattro donne giocano a carte, sognando di abbandonare le mura domestiche per decidere liberamente del proprio destino e della propria sessualità. Diviso in due tempi (storici) ma agito nello stesso luogo, Due partite è la storia di quattro madri e di quattro figlie culminante in una conclusione struggente che “guarda in macchina” chi ha dimenticato di guardare e di ascoltare. Silenzio e verbosità sono gli strumenti primari dell’arte drammatica impiegati da Enzo Monteleone per far convergere intorno a un tavolo e dietro le carte i destini di un campionario femminile sospeso tra il desiderio di maternità e il diritto di abdicarlo.
C’è l’eterna mangiatrice di uomini, (Cortellesi) circondata dallo zelo perfido delle amiche, la malalingua vessatrice (Buy), la perennemente mamma di sole figlie femmine (Massironi), l’ingenua neomaritata e incinta (Ferrari), tutte ugualmente vittime di ambasce coniugali. Pure pieno di risate, Due partite non produce allegria ma il disegno delle vite private e della sofferenza patita dalle protagoniste. La comicità della Ferrari, della Buy, della Cortellesi e della Massironi d’improvviso commuove, generando una commedia arrabbiata e socialmente affilata. La circolazione sentimentale che muove le attrici-madri al riso e al pianto è interrotta dalle doglie della Ferrari, le cui urla e la cui assenza dal tavolo da gioco provocano un vuoto, un piccolo arresto, un cauto sospendersi delle azioni prima della riproduzione dei loro doppi trasposti nei desauturati anni Novanta. Raccolgono eredità e testimone la figlia della Pandolfi, della Melillo, della Rohrwacher e della Crescentini, interpreti più deboli delle colleghe “in costume” e donne più infelici delle madri Sixties. Portatrici di un nuovo disordine amoroso, di un senso di precarietà, di incombenti catastrofi sentimentali, di sesso malriuscito e di sconnesse (in)decisioni, sono come coloro che le hanno “generate”, eroine tragicomiche che non si realizzano ne si esauriscono nell’accasamento e nell’amore stabile.
I padri e i mariti, distratti, affettuosi, affamati di successo e cedevoli alle lusinghe, vengono rilanciati oltre i bordi dell’inquadratura, rimandando a un maschile ostile non dicibile e non mostrabile. Fuori campo, in attesa di stravolgere le loro consuetudini intellettuali più profonde e radicate e di cessare di considerare il femminile “soltanto il contrapposto al maschile”.                                       Marzia Gandolfi

Continua a leggere

Luna, dolce luna

Vi è mai capitato di rincorrere un sogno che alla fine si trasforma in un incubo?

E quel sogno si dimostra una cattiva cosa, o una questione che nonostante tutto il vostro impegno,  non riesce ad avere successo?

Vi è mai capitato  di  capire d’avere buttato via tanto tempo   dietro a stronzate,  a  incredibili pusillanimità,  e voi  l’avete fatto non perchè non vi rendevate conto del fatto, ma perchè non potevate o non volevate  fare diversamente?

E vi è capitato di cercare lontano quello che avevate a portata di mano, però  questa volta sì  senza rendervene  conto, presi da altri problemi, da altre preoccupazioni che vi hanno accecati e avete lasciato perdere quello che poi siete andati a ripescare molto molto molto  tempo dopo?

Vi capita a volte di sentirvi stanchi, infinitamente stanchi,   e sapete benissimo perchè,  e allora vi dite che dovete solo avere un pò di pazienza, il tempo di recuperare un poco le forze, che poi tutto si aggiusta?

Non avete mai avuto l’impressione  di avere pianto moltissimo, troppo, tanto da non avere più lacrime, e questo vi fa star male non per le troppe lacrime versate  ma per la incommensurabile assurdità del dolore?

Il dolore di un innocente è assurdo perchè non può essere giustificato, accettato senza ribellarvisi.

Mentre la gioia è un miracolo che vive, che si fa carne, che si fa umanità.

Noi uomini il dolore ci piace dimenticarlo, senza riuscirci; la gioia ci piace condividerla, per non dimenticarla.

Capita infatti   anche di  doversi dire  che le cose stanno andando bene, che tanti obiettivi prima  completamente disattesi  finalmente al momento buono   vengono  messi a puntino, con tanta fatica e un poco di fortuna.

Le persone che conoscono la bellezza della gioia  sembrano fragili  ma sono rocce durissime che nulla può distruggere; coloro che la bellezza della gioia  non vogliono scoprirla o la temono, per l’impegno ch’essa richiede, sembrano forti ma sono case  d’argilla, alle prime piogge tutto verrà sciolto come sabbia senza consistenza.

Non vince chi non si sporca le mani evitando ogni rischio, vince chi si butta dentro i problemi  sapendo che i problemi non lo allontaneranno dall’essere se stesso.

Cosa può mai fregare del fatto che c’è  chi ha di tutto  e chi solo il necessario! Ci sono occhi per vedere purtroppo chi piuttosto non sa dove sbattere la testa,  e ci si sente totalmente inadeguati   a potere fare qualcosa.

Totalmente impotenti.

La sofferenza  gratuita delle persone è  qualcosa che  mi sconcerta, verso  la quale io so di non avere risposte, di non avere rimedi che non siano banali palliativi.

E poi ci  assalgono le paure, le angosce più disparate:  e se dovesse capitare questo, e se dovesse capitare quello???

Forse è che a diventar ….  grandi,  tutti i problemi prima mai presi in considerazione, ti vengono  spontanei, mica puoi nasconderli, negarli, far finta che  sono solo fantasie…

Ci sono tre generi di uomini: quelli tosti, quelli mai cresciuti, e quelli stronzi.

Così  come ci sono tre generi di donne: quelle che piangono sempre, quelle che fottono il prossimo, e quelle serie che si fanno un sacco di domande.

La differenza è che mentre le donne  sono sempre se stesse  e basta, per cui chi nasce bastarda rimane bastarda senza possibilità di cambiare,  gli uomini  possono essere alternativamente lungo la loro stessa vita l’una  o l’altra cosa.

Ci sono gli stronzi che possono diventare   tosti  e  quelli mai cresciuti che possono diventare stronzi per poi diventare  tosti  o rimanere  stronzi, e quelli tosti che diventano stronzi.

Io sono contenta d’essere nata donna. Vuoi mettere poter vedere il mondo dalla parte della luna?

Essa  è  gentile ma non infante, versatile  ma  non  superficiale,  luminosa  ma non accecante,  accogliente ma  non così comoda da farci venire voglia di non muoverci più; è notturna  ma si può vedere anche di giorno, è  misteriosa  ma non mascherata, è affascinante ma non esclusiva. Icaro che volò  verso il sole  rimase arso vivo   e poi  di sole si può proprio morire, mentre non ho mai sentito nessuno passare a miglior vita   per il mal di luna…

Insomma,  è così  che funziona.

io amo tutto perchè tutto è uno

    

Innamorati<br>Foto: © Ocean/Corbis

Innamorarsi è facile, ma restare innamorati è qualcosa di veramente speciale.

Essere innamorati di due persone contemporaneamente è possibile?

 

 

 

 

terremoto haiti solidarieta

 

Cena di solidarietà all'Artusi pro Zambia