è lui l’uomo più famoso al mondo

uomo-vitruviano-di-leonardo-vettore-sfondo-fotomurale-quadro-poster-adesivo

vitruvio1

vitru

Uomo

homer-vitruviano2

leonardo_paperino

vitruvioman

400_F_3392413_Y7QRRTzMWtHIJyqi5yLrkcdV1GuIJp

uomo-vitruviano-bambini

spongebob-famous-paintigs-4

L'Uomo vitruviano 90x90

it_1euro

8370641-vitruvian-man-blackvolto

Il nostro cervello

Immagine

Da zero a dieci

 

 

Locandina Da zero a dieci

 

Da zero a dieci

 

 

Il gioco  del voto.

L’idea mi è stata suggerita  dal  film di Luciano LIGABUE  che mette in scena  questo divertente/impegnativo   gioco di società dove  la sola regola da rispettare tra amici  è di rispondere a delle domande in modo assolutamente sincero.

La  trama  della storia  è presto detta: un gruppo  di ex ventenni  si ritrova dopo altri vent’anni per passare quattro giorni insieme sulla costa romagnola nella mitica Rimini,    decidendo  attraverso l’idea  divertente  del gioco  di raccontarsi, di fare il punto della propria vita, una sorta di bilancio personale e collettivo, dandosi per ogni domanda posta dal leader  un ipotetico voto  da  zero  a dieci,  spiegando  in assoluta  libertà  poi agli altri il perchè di quel voto.

Continua a leggere

Ma perchè mi drogo?

l’esercito dei morti

Continua a leggere

Una nuova idea di medicina per nuovi medici e nuovi malati

Ciao a tutti, carissimi, sono di nuovo qui tra voi  con l’articolo che vi avevo promesso.

Si tratta  della  scoperta scientifica del  dottor  Ryke  Geerd  Hamer,  studioso e ricercatore, laureato  in medicina, nonchè oncologo, psichiatra e teologo;   con la sua teoria  detta delle 5 leggi biologiche  rivoluziona  il tradizionale  modo di intendere la medicina  e di intendere  il malato.

Decisamente un argometo di  estremo interesse e di  altrettanta   estrema complessità e delicatezza.

Non ho intenzione di esprimere pareri personali ma vorrei  lasciare che sia il lettore che,  prendendo lettura di alcuni documenti qui allegati,  possa farsi un’idea diretta e non influenzata dalla medesima,  sul tema in questione.

Consigliata  la lettura a chi vuole aprire la sua mente…

Chi è l Associazione ALBA

Continua a leggere

Diciamo allora gli eroi a cosa servono: a non cadere nel male assoluto

tienanmen

Ciao a tutti,  scusate  infinitamente  per l’orrore delle immagini del precedente articolo,  ma era doveroso testimoniare con la verità degli occhi e non solo delle parole  la presenza continua del male che abita il nostro  mondo reale. Continua a leggere

Cristo o Marx? Ognuno scelga il suo eroe

                                          

 

 

Caratteri del pensiero  marxiano

si pone come fine il compimento della libertà reale e non della libertà teorica o apparente

ispira il pensiero marxista e tutte le sue scuole come pensiero a lui estraneo  ma  conseguente

si occupa della Storia ossia del mondo reale che deve diventare il compimento del comunismo  inteso  come regno della libertà effettiva e non apparente

Continua a leggere

Due occhi per un solo pensiero

 

                                              

Carissimi lettori, finalmente dopo oltre  un mese di assenza dal web riesco a dedicarci   un poco del mio tempo.

In  questi giorni  di grande trambusto personale, ho avuto occasione di prendere in considerazione  alcune questioni che vorrei porre alla vostra lettura;  eccovele  esposte  in ordine di  argomento:

  1. (Secondo la vostra esperienza) riesce a dare maggiore affidabilità il nostro sapere scientifico o il nostro sapere spirituale?
  2. cosa maggiormente contraddistingue    i due saperi?
  3. potrebbero i due saperi essere autobastanti tanto da potere ognuno di essi  escludere l’altro?
  4. che cosa rende un essere umano capace di qualunque azione, anche la più anticonformista e dunque progressista?
  5. quando si dice Spirito, che cosa si  deve intendere?
  6. quando si dice Scienza, che cosa si deve intendere? Continua a leggere

Maria Montessori: storia di un amore paradossale

 

 

il metodo Montessori

la storia di Maria Montessori

L’Italia ha avuto l’onore di dare i natali ad una grande pedagogista, purtroppo nata con l’idea giusta nel momento e nel luogo sbagliato; della personalità di questa donna mi ha straordinariamente colpito la sua personale storia biografica, ossia  il fatto che una dei pilastri dell’educazione dell’infanzia, ha dovuto tenere nascosto per  quasi tutta la sua esistenza  il fatto d’essere diventata madre, d’essere divenuta madre fuori dal vincolo matrimoniale, e quindi, per i tempi che correvano, di avere dovuto per causa maggiore tenere segreto per oltre venticinque anni questo peccato innominabile. Continua a leggere