Uno strano modo di cantare…

Dopo le suore  cantanti, ecco l’ultimo esempio della Chiesa  che cerca forme di espressioni  moderne.

Lui è un prete, ex dj su  navi da crociera , e sta cercando di mettere  la religione in musica…

Uno strano modo di cantare…

Quando un uomo prega…

Un giorno ho sentito un fedele che così pregava:

“Dolce Signore, che peccato che è morire, proprio come lo è violentare, calunniare, frodare. In questa notte tersa e stellata ho fatto un bellissimo sogno; ero in una valle e c’erano i campi su per i dolci colli rivestiti di querce, castagni, lecci e piccoli pini; ovunque mi girassi non vedevo che ciliegi, meli, peschi, mandorli, albicocchi e fichi negli orti nel pieno del loro germoglio straboccanti di grappoli di fiori purpurei, violetti, biancastri, e non vedevo che prati distesi come enormi lenzuoli verdi profumati dall’erba spagnola dove occhieggiavano ridenti i papaveri. Qui e là cespugli di ginestre, rovi ricolmi di bacche e ruscelletti d’acqua festosi.

Continua a leggere

Da zero a dieci

 

 

Locandina Da zero a dieci

 

Da zero a dieci

 

 

Il gioco  del voto.

L’idea mi è stata suggerita  dal  film di Luciano LIGABUE  che mette in scena  questo divertente/impegnativo   gioco di società dove  la sola regola da rispettare tra amici  è di rispondere a delle domande in modo assolutamente sincero.

La  trama  della storia  è presto detta: un gruppo  di ex ventenni  si ritrova dopo altri vent’anni per passare quattro giorni insieme sulla costa romagnola nella mitica Rimini,    decidendo  attraverso l’idea  divertente  del gioco  di raccontarsi, di fare il punto della propria vita, una sorta di bilancio personale e collettivo, dandosi per ogni domanda posta dal leader  un ipotetico voto  da  zero  a dieci,  spiegando  in assoluta  libertà  poi agli altri il perchè di quel voto.

Continua a leggere

Pianeta musica

malika

Continua a leggere

Diciamo allora gli eroi a cosa servono: a non cadere nel male assoluto

tienanmen

Ciao a tutti,  scusate  infinitamente  per l’orrore delle immagini del precedente articolo,  ma era doveroso testimoniare con la verità degli occhi e non solo delle parole  la presenza continua del male che abita il nostro  mondo reale. Continua a leggere

Ricordiamo, riguardiamo, ripensiamo o prendiamo atto dei luoghi dell’odio senza nome che non hanno mai avuto fine nè dopo Cristo, nè dopo Marx, nonostante Cristo, nonostante Marx

  

ossari per opera della dittatura in Cambogia

L’estrema crudeltà  di alcune immagini  che seguono consiglia vivamente la visione di questo articolo solo a persone adulte o sotto la guida degli adulti

Continua a leggere

Cristo o Marx? Ognuno scelga il suo eroe

                                          

 

 

Caratteri del pensiero  marxiano

si pone come fine il compimento della libertà reale e non della libertà teorica o apparente

ispira il pensiero marxista e tutte le sue scuole come pensiero a lui estraneo  ma  conseguente

si occupa della Storia ossia del mondo reale che deve diventare il compimento del comunismo  inteso  come regno della libertà effettiva e non apparente

Continua a leggere

L’amore è stupido? L’amore è facoltativo? L’amore è indecente?

                        

 

 Non c’è nulla di buono o cattivo al mondo se il pensiero non lo fa tale.          William Shakesperare

Ciao a tutti.

Carissimi,  scusate se continuo il tema dei sentimenti  ma voglio chiudere il capitolo prima di passare ad altro, ossia al già anticipato  problema del marxismo oggi…

Dunque, si diceva dell’amore platonico, dell’amore cortese e dell’amore borghese; ora si vuole  approfondire l’argomento con il riflettere se  detto sentimento possa essere   stupido, facoltativo o indecente. Continua a leggere

Giovanni Battista, l’innamorato di Gesù

  Continua a leggere

Due occhi per un solo pensiero

 

                                              

Carissimi lettori, finalmente dopo oltre  un mese di assenza dal web riesco a dedicarci   un poco del mio tempo.

In  questi giorni  di grande trambusto personale, ho avuto occasione di prendere in considerazione  alcune questioni che vorrei porre alla vostra lettura;  eccovele  esposte  in ordine di  argomento:

  1. (Secondo la vostra esperienza) riesce a dare maggiore affidabilità il nostro sapere scientifico o il nostro sapere spirituale?
  2. cosa maggiormente contraddistingue    i due saperi?
  3. potrebbero i due saperi essere autobastanti tanto da potere ognuno di essi  escludere l’altro?
  4. che cosa rende un essere umano capace di qualunque azione, anche la più anticonformista e dunque progressista?
  5. quando si dice Spirito, che cosa si  deve intendere?
  6. quando si dice Scienza, che cosa si deve intendere? Continua a leggere

Non ho più paura di PD

 

 

 

Non ho più paura

La paura si è sciolta come neve al sole

Improvvisamente i campi si sono vestiti di colore

I miei occhi primi spenti

Si sono riempiti di luce

I campanili delle chiese oggi suonano a festa

La gente mi sorride perché io sorrido alla gente

Non sono più un ventre vuoto incapace di nuovi parti Continua a leggere

Ho trovato la mia libertà di PD

 

 

Ho trovato la mia libertà

A te che pensi di avere  cose più  divertenti  da fare che leggermi

A te che ti diverti solo quando stai davanti al grande fratello

A te  che te ne stai beato  seduto in qualche  angolo della stanza a fare nulla

A te che stai aspettando  il momento di partorire

A te che non hai avuto figli  perché sei stato sfortunato Continua a leggere

Il testamento biologico

 

Se trent’anni fa ci avessero detto   che avremmo dovuto tutelarci dal pericolo di vivere troppo a lungo, ci saremmo messi a ridere; oggi questo problema è una realtà schiacciante e da non sottovalutare.

Purtroppo gli strumenti tecnologici possono prendere, come spesso accade, il sopravvento, e possiamo rischiare di finire prigionieri di un tubo che ci vuole tenere in vita a qualunque costo, a qualunque condizione, per un tempo indefinito…Contro tutto questo la Chiesa valdese in questi giorni ha avviato il cosidetto Registro dei testamenti biologici. Continua a leggere

Il Dio di tutti

 

 

Il  Dio di tutti

Signore mio

gli atei non ti pregano

perchè assicurano che tu sei un’invenzione popolare,

una chimera religiosa; Continua a leggere

Perchè tutti celebriamo la libertà?

Le torture dell\’Inquisizione

Continua a leggere

La nostra croce, le nostre radici

 

Gesù

 

Solo una semplice domanda: ritieni giusto che venga tolta la croce dai luoghi pubblici in Europa o comunque in quei paesi che hanno la loro storia ed il loro fondamento nel cristianesimo?  Quando parlo di cristianesimo  non intendo la Chiesa e la sua gerarchia, in quanto si può essere cristiani e non riconoscersi  nella gerarchia della comunità religiosa, intendo proprio ed unicamente quell’Essere che tutti noi occidentali bene o male condividiamo e che è andato a morire sulla croce spontaneamente, non costretto, non obbligato (per i credenti), o in qualità di vittima di un sistema (per i non credenti), e comunque in entrambi i casi, costituente il patrimonio storico del nostro passato. Continua a leggere