0.000000
0.000000
Vota:
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
Pingback: Il nostro cervello e le intelligenze multiple | My cMOOC Blog
Pingback: Il nostro cervello | My cMOOC Blog
Reblogged this on My cMOOC Blog and commented:
Mi piace molto questa immagine postata da Antonella. Non so da dove viene (e se sia protetta da copyright, ahimè…), però, come scrivevo nel mio commento al suo post, mi dà l’idea che forse è proprio proponendo ai nostri studenti attività che stimolino entrambi gli emisferi del cervello, che riusciremo a ottenere i migliori risultati in termini di motivazione, apprendimento, soddisfazione personale. E si ritorna forse al discorso che mi è tanto caro sulle intelligenze multiple. Proponendo tanti tipi di attività, in cui lo studente diventa attivo e protagonista, si riescono forse ad attivare le varie aree del cervello e anche a tirare fuori il meglio da tutti gli studenti. Chi non è tanto portato per la logica, che di solito nella nostra scuola la fa da padrone, sopperirà con l’intelligenza cinestetica, linguistica, musicale o interpersonale, ad esempio.
Bellissima questa immagine, forse è proprio proponendo ai nostri studenti attività che stimolino entrambi gli emisferi del cervello, riusciremo a ottenere i migliori risultati in termini di motivazione, apprendimento, soddisfazione personale. E si ritorna forse al discorso che mi è tanto caro sulle intelligenze multiple. Proponendo tanti tipi di attività, in cui lo studente diventa attivo e protagonista, si riescono forse ad attivare le varie aree del cervello e anche a tirare fuori il meglio da tutti gli studenti. Chi non è tanto portato per la logica, che di solito nella nostra scuola la fa da padrone, sopperirà con l’intelligenza cinestetica, o musicale o interpersonale, ad esempio.
Conosciamo quasi tutto dell’organismo umano, ma il funzionamento della mente ancora rimane per molto un mistero assoluto…chissà, liberi quindi di pensare le cose più impensabili
Quella spaccatura in mezzo… affascinante. Chissà se è così netta, o ci sono neuroni che fanno da ponte. Se chissà se questi neuroni sono talmente tanti da creare un’area a parte. Un Centro indipendente.
(oddio, la democrazia cristiana del cervello…. oddio. Che ho detto. Ritiro tutto) 😀